• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [2]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

orticoltura

Vocabolario on line

orticoltura (o orticultura) s. f. [comp. di orto1 e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione degli ortaggi, con riguardo sia alle operazioni pratiche, sia ai metodi e alle norme da seguire per le semine, [...] i trapianti, la rotazione, ecc., sia alle cure e ai rimedî contro i varî danni che possono arrecare alle piante le malattie e gli insetti ... Leggi Tutto

bianchire

Vocabolario on line

bianchire v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io bianchisco, tu bianchisci, ecc.). – 1. tr. non com. Far diventare bianco, per es. lo zucchero, il sale, o, in orticoltura, gli ortaggi; tosc., b. la carne, [...] lessarla a metà. Più comuni, con questi sign., imbiancare e imbianchire. 2. intr. (aus. essere), ant. Biancheggiare, diventare o apparir bianco: al bianchir de’ colli (Dante) ... Leggi Tutto

forzatura

Vocabolario on line

forzatura s. f. [der. di forzare]. – 1. L’azione e, più spesso, l’effetto del forzare: la f. di una cassaforte; f. delle parole, nell’interpretazione di un testo; la tua ricostruzione dei fatti è una [...] il trapianto), che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. 4. In meteorologia, termine con cui si rende il più diffuso termine ingl. forcing (v. la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] il verbo allettare2). 5. In agraria, l. di semina, lo strato di terreno destinato a ricevere il seme; in partic., in orticoltura, l. caldo, strato di letame o di sostanze vegetali ed escrementizie in stato di fermentazione e coperto di uno strato di ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] , che è la biologia posta al servizio dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura ... Leggi Tutto

smottatura

Vocabolario on line

smottatura s. f. [der. di smottare]. – 1. a. Lo stesso che smottamento. b. Con sign. concreto, il punto, la zona dove si è verificato uno smottamento; la terra, il pietrame e gli altri materiali smossi [...] . 2. a. Nella risicoltura, operazione di preparazione del terreno prima della semina, che consiste nella rottura delle zolle dopo l’aratura. b. In orticoltura, il rivolgimento del terreno necessario per fare affiorare i tuberi durante la raccolta. ... Leggi Tutto

cultivàr

Vocabolario on line

cultivar cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo [...] le norme del Codice internazionale di nomenclatura, si abbrevia graficamente in cv.: per es., Brassica napus cv. napobrassica (nome scient. del navone) ... Leggi Tutto

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] costituiscono una delle più importanti famiglie dal punto di vista economico, con specie che interessano l’orticoltura (patata, pomodoro, melanzana, ecc.), la farmacologia (belladonna, giusquiamo, ecc.) e la floricoltura (petunia, datura, schizanto ... Leggi Tutto

-coltura

Vocabolario on line

-coltura [dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, [...] orticoltura; apicoltura. In partic., in medicina, con riferimento alla coltura batterica: splenocoltura, urinocoltura, ecc. ... Leggi Tutto

invaṡo²

Vocabolario on line

invaso2 invaṡo2 s. m. [der. di invasare2]. – 1. In giardinaggio e orticoltura, l’operazione di mettere in vaso una pianta (sinon. di invasatura). 2. Nelle costruzioni idrauliche, la capacità di un serbatoio [...] naturale o artificiale, con riferimento sia al volume d’acqua effettivamente contenuto sia a quello che potrebbe contenere; anche, l’afflusso delle acque in un serbatoio o altra opera idraulica (canale, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cultivar
In orticoltura, nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (➔ varietà).
ortoflorovivaismo
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, orticolo e ornamentale). Si tratta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali