• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [30]
Alimentazione [24]
Zoologia [10]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

marmellata

Vocabolario on line

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. μελίμηλον «melo innestato su un cotogno»]. – Conserva alimentare ottenuta facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata (o passata [...] al setaccio) e zuccherata, di frutti varî, o anche di ortaggi (carote, pomodori verdi, melanzane, ecc.); nell’uso com. è sinon. di confettura o composta, che nell’industria è tuttavia prodotta cuocendo pezzi di frutta senza nòcciolo né semi, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calzóne

Vocabolario on line

calzone calzóne s. m. [propr., accr. di calza]. – 1. Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche pantaloni) originariamente maschile ma indossato anche dalle donne, che copre la [...] . Calzone (alla) pugliese, involto di pasta di pane contenente acciughe, pomodoro e cipolla o sgombri salati o baccalà, con varî ortaggi, cotto in forno o fritto; ne esiste anche una variante dolce, di pasta frolla ripiena di fichi secchi, mandorle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ravièra

Vocabolario on line

raviera ravièra s. f. [dal fr. ravier, der. di rave «rapa, ravanello» (con cambiamento di genere)]. – Piccolo piatto di forma allungata, probabilmente usato in origine per portare ortaggi, come i ravanelli, [...] utilizzato oggi per antipasti ... Leggi Tutto

cavafrutti

Vocabolario on line

cavafrutti s. m. [comp. di cavare e frutto]. – Piccolo utensile da cucina che serve a tagliare ortaggi nella forma voluta (ovale, rigata, rotonda) e in parti di dimensioni uguali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] e agronomia, categoria di animali domestici o di piante (per es. di cavalli, cani, buoi, pecore, fiori, ortaggi, cereali, ecc.) che comprende gli individui in cui, tramite selezione artificiale, sono stati fissati caratteri ereditarî (o combinazioni ... Leggi Tutto

ortoterapia

Neologismi (2008)

ortoterapia s. f. Terapia basata sul piacere di dedicarsi alla coltivazione di un piccolo orto o delle piante che si tengono in casa. ◆ Sullo sfondo, il rigoglio di «Un orticello per amico»: il primo [...] di salute sia dal punto di vista organico sia da quello psicologico, attraverso attività che vanno dalla cura dell’orto alla coltivazione di piante, ortaggi e fiori. (A. T., Libero, 5 febbraio 2006, p. 26). Composto dal s. m. orto e dal s. f. terapia ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] testa, pur essendo riferita per traslato al capo come sede dell’attività intellettuale, indica propriam. la parte ingrossata dei due ortaggi). Per altre locuz. di uso storico o giornalistico, v. oltre, al n. 7. 3. Per metonimia: a. Singolo individuo ... Leggi Tutto

ripièno

Vocabolario on line

ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] ; come termine culinario, l’insieme di varî ingredienti mescolati e impastati con cui si riempiono animali svuotati delle interiora, ortaggi, preparazioni varie di pasta salate o dolci: il r. del pollo era composto di uova, formaggio e pane; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spelucchino

Vocabolario on line

spelucchino s. m. [prob. der. di spelare, con accostamento a pelucco, piluccare], region. – Piccolo coltello da cucina con lama piuttosto corta e convessa, usato per pulire ortaggi e verdure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbianchiménto

Vocabolario on line

imbianchimento imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] decoloranti sui vini, per lo più bianchi, al fine di attenuarne il colore troppo carico. In agraria, i. degli ortaggi, pratica attuata su cardi, finocchi, indivie, ecc., allo scopo di renderli bianchi e teneri, eseguita ricoprendoli di terra oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ORTAGGI
ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. Le pratiche relative alla loro coltivazione...
AGRUMI
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia delle Auranzioidee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali