• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [30]
Alimentazione [24]
Zoologia [10]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

collèmboli

Vocabolario on line

collemboli collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito [...] anche mancare). Questi insetti vivono nei luoghi umidi, sotto materie vegetali in decomposizione, sulle piante erbose, sulla superficie delle acque (alcune specie, cibandosi del parenchima delle foglie, possono produrre notevoli danni agli ortaggi). ... Leggi Tutto

polputo

Vocabolario on line

polputo agg. [der. di polpa]. – 1. Che ha polpa abbondante, detto di parti del corpo: braccia, gambe, natiche p., fianchi p.; o del corpo stesso: Che val donna p., qualora non vi sia Nelle candide membra [...] buon garbo e leggiadria? (Goldoni). Meno spesso, di frutta, ortaggi, alcune parti di piante: un cestino di fichi p.; prendete finocchi p., nettateli dalle foglie dure, tagliateli a piccoli spicchi, lavateli e scottateli nell’acqua salata (Artusi); ... Leggi Tutto

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] oggi diffusamente coltivata in tutte le regioni a clima temperato, anche in Italia, dove occupa tra gli ortaggi il primo posto: ha fusto rampicante di varia altezza (fino a 2 m), piccoli fiori gialli disposti in grappoli pendenti e frutto a bacca con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pènżolo

Vocabolario on line

penzolo pènżolo agg. e s. m. [forse lat. *pèndiolus, der. di pendēre «pendere»]. – 1. agg., ant. Pendente, penzolante: si volse per prendere la scala p. (D’Annunzio). 2. s. m. a. Cosa che pende dall’alto; [...] d’uva pendenti da uno stesso tralcio, o appesi in luogo asciutto per conservarli, o anche un insieme di frutta o di ortaggi appesi a grappolo: un p. di sorbe, di pomodori. b. Nell’attrezzatura navale, pezzo di cavo di canapa o di acciaio, con ... Leggi Tutto

peperóne

Vocabolario on line

peperone peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] , di colore verde, rosso, giallo aranciato o violetto, e di sapore più o meno acre o dolce; si consumano freschi come ortaggi, crudi o cotti (e, in alcune varietà, essiccati e polverizzati, come spezie piccanti, note col nome di paprica, pepe rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còlta

Vocabolario on line

colta còlta s. f. [der. di cogliere, part. pass. còlto], raro o ant. – 1. a. L’operazione del cogliere la frutta o raccogliere i prodotti del suolo: la c. delle fragole, dei piselli; ortaggi (fagiolini, [...] spinaci, ecc.) di prima c., quelli che si raccolgono per la prima volta nella stagione, e sono perciò i più pregiati e costosi. b. Il periodo in cui si fa un particolare raccolto: è adesso la c. delle ... Leggi Tutto

seminativo

Vocabolario on line

seminativo agg. e s. m. [der. di seminare]. – Di terreno (detto anche, ma ormai sempre più raram., arativo) destinato alla semina per la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggere, ecc.; come sost., [...] s. alberato, terreno in cui crescono alberi il cui prodotto costituisce un fattore notevole del reddito del fondo (contrapp. a s. semplice, senz’alberi) ... Leggi Tutto

fruttivéndolo

Vocabolario on line

fruttivendolo fruttivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di frutto e tema di vendere]. – Chi vende frutta (e per lo più anche ortaggi, verdure varie). ... Leggi Tutto

pinzimònio

Vocabolario on line

pinzimonio pinzimònio s. m. [formazione scherz. da pinzare, col suff. di matrimonio e sim.]. – Condimento di olio, pepe, sale in cui si intingono, per mangiarli, ortaggi crudi (sedani, ravanelli, finocchi, [...] carciofi, ecc.): mangiare un sedano in pinzimonio. Nell’uso roman. e merid., è detto anche cazzimperio (v. cacimperio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

locustóne

Vocabolario on line

locustone locustóne s. m. [accr. di locusta1]. – In zoologia, nome di alcune specie di locuste; il l. brizzolato (lat. scient. Decticus albifrons) è comune in tutta Italia, spec. centrale e meridionale: [...] le forme giovani si nutrono soprattutto di erbe, mentre le ninfe e gli adulti, che compaiono a luglio, rodono i granelli di frumento caduti nella mietitura e danneggiano gli ortaggi e le viti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ORTAGGI
ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. Le pratiche relative alla loro coltivazione...
AGRUMI
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia delle Auranzioidee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali