• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [30]
Alimentazione [24]
Zoologia [10]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

verdura

Vocabolario on line

verdura s. f. [der. di verde]. – 1. non com. Il colore verde, il verde aspetto della vegetazione, delle erbe: fiori che spiccano in mezzo alla v. dei prati; che v. di pascoli! Le erbe stesse, la vegetazione, [...] 18°, nei giardini di grandi ville, in cui gli elementi costitutivi del palcoscenico (quinte, ecc.) erano formati da vegetazione arborea. 2. Nome collettivo di tutti gli erbaggi commestibili e ortaggi: negozio di frutta e verdura; minestra di verdura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] che rischiano di scomparire, recuperare tecniche di lavorazione tradizionali, salvare dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta, facilitare scambi e promuovere prodotti fra paesi diversi. In Italia i Presidî sono circa 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tocoferòlo

Vocabolario on line

tocoferolo tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] ultravioletti e dall’ossigeno atmosferico, abbondanti negli olî (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi, ecc.). Biologicamente sono dei potenti antiossidanti ... Leggi Tutto

julienne

Vocabolario on line

julienne 〈ˇ∫üli̯èn〉 s. f., fr. [dal nome proprio masch. Julien o femm. Julienne, con evoluzione semantica non chiara]. – In gastronomia, zuppa di verdura (propr. potage à la julienne) fatta con ortaggi [...] varî tagliati a filetti sottili o a dadolini, con l’aggiunta talora anche di carni varie (pollo, lingua salmistrata, ecc.) tritate finemente. Molto com. la locuz. avv. alla julienne o a julienne, con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inquinare

Vocabolario on line

inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso più ampio, contaminare l’ambiente naturale, o particolari ambienti e mezzi di vita, alterandone le qualità e le condizioni così da renderli incompatibili, inadatti, o quanto meno dannosi alla vita umana, ... Leggi Tutto

còcco5

Vocabolario on line

cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] raffinato, oppure impiegato nell’industria dei cosmetici, saponi, prodotti farmaceutici. Inoltre, i giovani germogli sono consumati come ortaggi (cavoli di palma); il succo che sgorga dagli spadici recisi serve alla preparazione di una sorta di vino ... Leggi Tutto

tenderòmetro

Vocabolario on line

tenderometro tenderòmetro s. m. [dall’ingl. tenderometer, comp. di tender «tenero» e -meter «-metro»]. – Tipo di apparecchio a funzionamento digitale, in uso nell’industria alimentare per misurare il [...] grado di consistenza dei piselli, e anche, più genericam., la maggiore o minore resistenza alla masticazione di alcuni frutti e ortaggi, o di prodotti alimentari ottenuti dalla loro lavorazione (sottaceti, canditi, macedonia, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] e coperto di uno strato di terra che, riscaldandosi, fa anticipare la germinazione dei semi e la crescita di alcuni ortaggi. Nei boschi, l. vegetale, lo strato superficiale del terreno costituito dai residui di piante morte, dalle parti cadute di ... Leggi Tutto

crocìfere

Vocabolario on line

crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] , talora un achenio o un lomento. Alcune specie (come il crescione, il rafano, il ravanello, il cavolo, ecc.) sono ortaggi utili nell’alimentazione umana e animale, altre (come la colza, il ravizzone, la camelina) forniscono olio, altre (come la ... Leggi Tutto

primatìccio

Vocabolario on line

primaticcio primatìccio agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). – 1. Detto di frutta, ortaggi e sim. che maturano prima della stagione normale o prima di [...] altre varietà della stessa specie: pesche, ciliegie p.; fichi p.; insalata p.; patate p., raccolte prima della completa maturazione; il sarto ordinò a una bambina ... che andasse a diricciar quattro castagne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ORTAGGI
ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. Le pratiche relative alla loro coltivazione...
AGRUMI
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia delle Auranzioidee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali