chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] il nucleo della testa di una cometa. 4. In astronomia, Chioma di Berenice, costellazione del cielo boreale a sud-est dell’Orsamaggiore, introdotta dall’astronomo Conone (sec. 3° a. C.) in onore della regina Berenice II, moglie di Tolomeo III, re d ...
Leggi Tutto
lince
s. f. [dal lat. lynx -ncis, gr. λύγξ -γκός]. – 1. Genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice; [...] indicare acutezza intellettuale, grande perspicacia, capacità di vedere le cose in profondità, o lontano nel futuro). 2. In astronomia, nome (Lince, lat. scient. Lynx) di una costellazione del cielo boreale, situata tra l’Orsamaggiore e l’Auriga. ...
Leggi Tutto
auriga
s. m. [dal lat. auriga] (pl. -ghi), letter. – 1. Guidatore di cocchio: gli aurighi A’ volanti destrier sferzan le terga (Caro). 2. In astronomia, Auriga, nome di una costellazione (detta anche [...] Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsamaggiore, in forma di pentagono regolare. ...
Leggi Tutto
arcto-
[dal gr. ἄρκτος «orso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, ital. o lat. (talora anche italianizzato in arto-, come per es. in artocebo, lat. scient. Arctocebus), [...] nelle quali significa «orso» o indica relazione con gli orsi. In qualche caso, per riferimento alla costellazione dell’Orsamaggiore, significa «artico» o più genericam. «settentrionale» (v. per es. artogeico). ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] Azeglio); quando saremo sfrattati ... dovremo dormire allo s. (I. Calvino); poet., il carro s., la costellazione dell’Orsa, cioè il Carro maggiore e il Carro minore: Notte il carro s. in giro mena (Petrarca; l’espressione è riecheggiata dal Poliziano ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] primo e nell’ultimo quarto; Lo maggior c. de la fiamma antica Cominciò a crollarsi (Dante), la punta maggiore della fiamma a due punte che racchiude alternative del dilemma. 8. ant. La costellazione dell’Orsa minore. 9. In botanica: a. Corno dell’ ...
Leggi Tutto
(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). I Latini vi raffiguravano...