• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [11]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

oròscopo

Vocabolario on line

oroscopo oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, [...] o costellazione dello zodiaco, che sorge in un dato momento all’orizzonte; questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare la posizione degli altri segni zodiacali e dei pianeti ... Leggi Tutto

oroscopo-dipendente

Neologismi (2008)

oroscopo-dipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] la mattina, col cappuccino, si beve le previsioni dei vari Branko, Paolo Fox, Peter Van Wood, ma che il 60% di questi «oroscopo-dipendenti» afferma di affidarsi agli astri perché «non crede o ha smesso di credere in Dio». Il primo a prevedere l ... Leggi Tutto

apotelèsma

Vocabolario on line

apotelesma apotelèsma s. m. [dal lat. mediev. apotelesma, gr. ἀποτέλεσμα «effetto»] (pl. -i). – In astrologia, l’effetto della posizione degli astri sul destino umano; quindi, la posizione degli astri [...] nell’oroscopo, e l’oroscopo stesso. ... Leggi Tutto

sinastria

Neologismi (2008)

sinastria s. f. Comparazione degli influssi astrali; oroscopo comparato. ◆ E in una trasmissione di prima serata su Raiuno si fa audience con le sinastrie – l’oroscopo comparato – per le coppie che si [...] giurano eterno amore. (Marina Cavallieri, Repubblica, 21 febbraio 1999, p. 24, Cronaca) • [Simonetta] Chierici Simonis ha in gestazione un saggio dedicato alle caratteristiche astrologiche che influenzano ... Leggi Tutto

genetlìaco

Vocabolario on line

genetliaco genetlìaco agg. e s. m. [dal lat. genethliăcus, gr. γενεϑλιακός, der. di γενέϑλιος «natalizio»] (pl. m. -ci). – Propr., della nascita, che riguarda la nascita; anticam. era usato soprattutto [...] : computi g.; astrologia g. (e genetliaci, s. m., erano detti coloro che compilavano gli oroscopi). Nell’uso com. odierno, giorno g., o più spesso genetliaco s. m., il giorno natalizio, il compleanno (ma è parola solenne, e si dice spec. di persone ... Leggi Tutto

consultare

Vocabolario on line

consultare v. tr. [dal lat. consultare, der. di consulĕre «chiedere consiglio, deliberare», part. pass. consultus]. – 1. a. Interrogare una persona o un collegio di persone per averne un parere, un giudizio, [...] ; c. l’assemblea; c. il popolo (indicendo le elezioni politiche); c. l’oracolo; c. una chiromante, e per estens. c. l’oroscopo; fig.: c. il proprio cuore, la propria coscienza, c. il tempo, c. lo specchio. In senso proprio, anche nella forma intr ... Leggi Tutto

aspètto¹

Vocabolario on line

aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] ; d’a. sta bene. 4. A. planetarî: in astrologia, posizioni delle coppie di pianeti che intervengono nella formulazione dell’oroscopo (per es., congiunzione, opposizione, quadratura). 5. In linguistica, a. verbale o a. dell’azione verbale, il modo con ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] astrologia antica immaginava suddiviso il cielo stellato, a ognuna delle quali competeva un particolare influsso nell’oroscopo in funzione della posizione dei pianeti. In partic., c. lunare, ciascuna delle 28 parti (corrispondente approssimativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] . della casa celeste, l’intersezione dell’arco di cerchio delimitante la casa stessa con l’eclittica, il cui influsso sull’oroscopo è ritenuto massimo. 6. In matematica, tipo di punto singolare di una curva, per cui, immaginando la curva descritta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

promissóre

Vocabolario on line

promissore promissóre s. m. [dal lat. promissor -oris, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – 1. ant. Promettitore. 2. Termine astrologico che indicava quei corpi celesti (pianeti [...] e stelle) o più semplicem. alcune caratteristiche celesti (aspetti planetarî, termini, nodi dell’orbita lunare, cuspidi delle case celesti, ecc.) che, a causa del loro moto diurno, avevano importanza nella formulazione dell’oroscopo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
oroscopo
In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare la posizione degli altri segni...
ANTIOCO I di Commagene
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia iniziato nel 98 a. C.; finì non dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali