• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Industria [108]
Storia [80]
Arti visive [72]
Medicina [72]
Religioni [58]
Vita quotidiana [57]
Botanica [54]
Chimica [53]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Alta moda [51]

criṡo-

Vocabolario on line

criso- criṡo- [dal gr. χρυσός «oro»; lat. scient. chryso-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «oro, aureo», o indica comunque relazione con [...] l’oro, e per estens. colore dorato, giallo. ... Leggi Tutto

inorare

Vocabolario on line

inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece [...] porre una statua di rame inorata nella Piazza di San Giovanni e Paolo (Bembo) ... Leggi Tutto

quàdrupla

Vocabolario on line

quadrupla quàdrupla s. f. [dall’agg. quadruplo]. – 1. Nome del pezzo d’oro da due doppie o quattro scudi d’oro, coniato nei secoli dal 16° al 18° da varie zecche italiane, con valore corrispondente al [...] quadruplo del rispettivo scudo d’oro o ducato. 2. In matematica, insieme composto da quattro elementi, per lo più assegnati in un dato ordine. ... Leggi Tutto

roṡina

Vocabolario on line

rosina roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore [...] quadruplo della rosalina, equivalente a 23 lire, e porta come tipi lo stemma mediceo e una pianta di rose fiorita (da cui il nome) ... Leggi Tutto

princisbécco

Vocabolario on line

princisbecco princisbécco (ant. princisbéch, princisbécche, prencisbécco) s. m. [adattam. dell’ingl. pinchbeck, dal nome dell’inventore, l’orologiaio londinese Christopher Pinchbeck († 1732)] (pl. -chi). [...] 1. Lega di rame, zinco e stagno del tipo del tombacco, di aspetto simile all’oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l’oro, per lamine sottili in sostituzione dell’oro, per fili da ricamo, ecc. 2. In senso estens. e fig.: a. Detto di cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaiato2

Vocabolario on line

vaiato2 vaiato2 s. m. [der. di vaio2]. – In araldica, varietà del vaio, che si ha quando in luogo dell’argento il metallo sia l’oro (d’oro e d’azzurro), o in luogo dell’azzurro vi sia altro colore (d’argento [...] e di rosso), o entrambi gli smalti, di metallo e di colore, siano diversi dall’argento e dall’azzurro (d’oro e di nero); si blasona indicando prima lo smalto dell’angolo superiore destro. ... Leggi Tutto

diadèma

Vocabolario on line

diadema diadèma s. m. (ant. f.) [dal lat. diadema, gr. διάδημα, der. di διαδέω «legare intorno»] (pl. -i). – 1. a. Benda o fascia o cerchio d’oro usati nell’antichità da uomini e donne per legare i capelli [...] da donne. 2. Per estens.: a. Ricco ornamento femminile del capo a forma di cerchio e di semicerchio, spesso d’oro con pietre preziose, usato come ornamento in cerimonie di particolare solennità. b. Nelle acconciature da sposa, accessorio del capo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

giarrettièra

Vocabolario on line

giarrettiera giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato [...] , la cui insegna è una giarrettiera di velluto azzurro scuro listato d’oro, con fibbia e puntale d’oro e con il motto «Honni soit qui mal y pense» (v.), in lettere d’oro, che viene portata sotto il ginocchio della gamba sinistra. 2. Nella lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] senso proprio e fig. (e quindi con riferimento a prezzo o a pregio o merito), le espressioni fam. vale un tesoro, vale tanto oro quanto pesa, vale un occhio, vale un Perù, riferite non solo a cose, materiali o astratte, ma anche a persona (me ne ha ... Leggi Tutto

emorragìa

Vocabolario on line

emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; [...] espressione coniata tra la prima e la seconda guerra mondiale per indicare forti uscite d’oro dalla riserva di una banca centrale, e anche deflusso d’oro verso l’estero; analogam., e. di capitali, trasferimento, spesso clandestino, di somme di denaro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali