• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Industria [108]
Storia [80]
Arti visive [72]
Medicina [72]
Religioni [58]
Vita quotidiana [57]
Botanica [54]
Chimica [53]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Alta moda [51]

diamagnètico

Vocabolario on line

diamagnetico diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione [...] indotta (generalm. assai debole) in verso opposto al campo magnetizzante, per cui una sbarra di tale sostanza posta in un campo magnetico non uniforme tende a disporsi normalmente alle linee del campo ... Leggi Tutto

ricomprare

Vocabolario on line

ricomprare (o ricomperare) v. tr. [comp. di ri- e comp(e)rare] (io ricómpro o ricómpero, ecc.). – 1. a. Comperare di nuovo ciò che prima s’era venduto, ceduto: r. le azioni a prezzo più basso, più alto; [...] o letter. Riscattare: Priamo nella sua miseria non solamente raddomandò il corpo del morto Ettore, ma quello con altrettanto oro ricomperò (Boccaccio). In partic., redimere dallo stato di peccato: perdizione dell’anima mia, la quale il mio Salvatore ... Leggi Tutto

incatenare

Vocabolario on line

incatenare v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] o filo metallico: i. i grani della corona del rosario; i. i denti, in odontoiatria, collegare con filo d’oro i denti posticci con quelli veri. d. rifl. Congiungersi, collegarsi strettamente. ◆ Part. pass. incatenato, anche come agg.: lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

radiuminfissióne

Vocabolario on line

radiuminfissione radiuminfissióne s. f. [comp. di radium e infissione]. – In medicina, tecnica radioterapica (detta anche curie-terapia per infissione o curie-terapia interstiziale o radiumpuntura) consistente [...] radionuclidi artificiali (in sostituzione del radio, usato in passato); si attua mediante sorgenti radioattive (fili di iridio, semi di oro e di iodio radioattivi), che si lasciano nei tessuti per il tempo necessario a erogare la dose programmata (r ... Leggi Tutto

alluminare²

Vocabolario on line

alluminare2 alluminare2 v. tr. [dal fr. ant. enluminer, der. del lat. lumen «lume»] (io allùmino, ecc.), ant. o letter. – 1. Miniare; propr. «mettere i lumi», cioè, nella terminologia dei pittori medievali, [...] rifinire con pennellate d’oro la miniatura già disegnata e riempita dei varî colori: quell’arte Ch’alluminar chiamata è in Parisi (Dante). 2. Più genericam., dipingere a vivi colori: camere alluminate di diverse dipinture (Guido delle Colonne ... Leggi Tutto

suberato¹

Vocabolario on line

suberato1 suberato1 agg. [dal lat. subaeratus, comp. di sub- e aes aeris «rame»]. – Nell’antichità classica, monete s., composte da un’anima di metallo di basso valore (rame, ferro, stagno) e ricoperte [...] da una lamina leggera di argento e qualche volta d’oro. ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] ; e il g. col piede nutrito, senza le basi delle tre foglie sotto la stanghetta. G. di Francia, o g. d’oro, o fiordaliso, il giglio proprio dell’arme dei Capetingi, usato poi come emblema delle successive dinastie francesi. G. di Firenze, emblema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orlare

Vocabolario on line

orlare v. tr. [lat. *ōrŭlare, der. di ōra «orlo» attraverso un dim. *ōrŭla] (io órlo, ecc.). – Fare l’orlo, fornire di orlo: o. un fazzoletto, una tovaglia, una gonna; o. la tesa del cappello; o. una [...] orlavano la cima dei monti. ◆ Part. pass. orlato, anche come agg.: il laticlavio era una tunica orlata di una larga striscia di porpora; piatti, bicchieri orlati d’oro; le nuvole al tramonto erano orlate di rosso; unghie orlate di nero, sporche. ... Leggi Tutto

sbòffo

Vocabolario on line

sboffo sbòffo s. m. [voce di origine onomatopeica, v. sbuffare e sbuffo]. – Rigonfiamento, spec. in abiti femminili; sbuffo: gli s. delle maniche, e maniche a sboffi; il busto tutto sboffi, filettato [...] e gallonato d’oro, per la svolazzante mantellina sembrava quello di un’immensa farfalla (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bistìccio

Vocabolario on line

bisticcio bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra [...] identità dei suoni e la varietà del senso senza tener conto dell’ortografia (come, per es., nel verso del Petrarca «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi», dove a l’aura può significare insieme «all’aria» e «a Laura»; o in una frase scherz., quale «i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 109
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali