palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] sgranati. 3. In araldica, elemento decorativo a forma di sfera, ombreggiata in modo da figurare in rilievo; sei palle in campo oro erano presenti nello stemma della famiglia fiorentina dei Medici (da qui la locuz. tosc. ant. fare a palle e santi, che ...
Leggi Tutto
sfondo
sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] ritrarre sé stessi; per estens., la parte non di primo piano, il fondo, anche in tinta unita, di dipinti: gli s. d’oro delle madonne di Duccio; un bellissimo nudo su uno s. azzurro. b. Nella scena teatrale, il fondale, la decorazione della tela di ...
Leggi Tutto
fibbia
fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] di smalti e di oreficerie; nei sec. 17°-18° ebbero gran voga le fibbie per scarpe, spesso di materiale prezioso (oro, argento), e talvolta tempestate di gemme. 2. In botanica, estroflessione laterale ripiegata a uncino che si forma nella cellula ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima [...] volta in Francia nel 1360 sotto il re Giovanni II di Valois; il termine, rimasto poi a indicare varie monete della Francia (e anche la moneta di conto equivalente alla lira, quando il franco cessò d’essere ...
Leggi Tutto
allucciolato
agg. [der. di lucciola], non com. – Di tessuto di raso o di seta cosparso di pagliuzze d’oro o d’argento che col muoversi della persona sembrano accendersi e spegnersi. ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] bei lumi Onde spira calore Soavemente periglioso al core (Parini). 2. tr., letter. Emanare, esalare: io sentia dai crin d’oro commosse Spirar ambrosia l’aure innamorate (Foscolo); e in senso fig.: un volto che spira dolcezza, serenità; Con leggiadro ...
Leggi Tutto
oriolo2
oriòlo2 s. m. [lat. aureolus «aureo, del colore dell’oro» (dim. di aureus «aureo»), prob. attrav. il fr. oriol]. – 1. Altro nome comune del rigogolo. 2. In zoologia, genere di uccelli passeriformi [...] oriolidi (lat. scient. Oriolus) comprendente specie diffuse in Africa, Europa e Asia, note comunem. come rigogoli ...
Leggi Tutto
frangiato
agg. [part. pass. di frangiare, o tratto direttamente da frangia]. – Ornato di frangia, di frange: un copriletto f.; in araldica, attributo del gonfalone con frange di smalto diverso, e del [...] padiglione con frange d’oro. ...
Leggi Tutto
trollio
tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] Italia è comune, nelle praterie montane e subalpine delle Alpi e dell’Appennino settentr., il trollio o botton d’oro (lat. scient. Trollius europaeus), erba rizomatosa coltivata nei giardini, con fiori globosi a petali ridotti e grandi sepali giallo ...
Leggi Tutto
ladano2
làdano2 s. m. [dal lat. ladănum, gr. dorico λάδανον, ionico λήδανον, voce di origine orientale, cfr. persiano (e arabo) lādan]. – Oleoresina che essuda dalle foglie di diverse piante della famiglia [...] cistacee; è una massa rosso-bruna di odore e sapore gradevole, usata in passato come espettorante e stimolante. Olio essenziale di l., liquido giallo oro, dall’odore di ambra, usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...