sfogliare2
sfogliare2 v. tr. [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòglio, ecc.). – 1. a. Tagliare a una a una le pagine di un volume intonso: è un libro nuovissimo, non ho ancora cominciato [...] c. non com. Distribuire a una a una le carte da gioco ai varî giocatori. 2. a. ant. Con riferimento a monete (d’oro o d’argento), togliere loro una sfoglia di metallo, e quindi alterarne il valore. b. Nell’intr. pron. sfogliarsi, staccarsi in strati ...
Leggi Tutto
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso [...] comune in denominazioni di palazzi storici soprattutto a Venezia (Ca’ d’oro, ca’ Foscari, ca’ Rezzonico, ecc.) e in alcuni toponimi dell’Italia settentr. e centr. (agglomerati, come Ca’ di David, Cadelbosco, o case sparse). ...
Leggi Tutto
paliotto
paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento [...] cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi): una sottile striscia di luce toccava ancora l’altare maggiore, il cui p. mi parve rilucere di un fulgore aureo (Umberto Eco) ...
Leggi Tutto
giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] e antipasti varî; gelato misto, di più colori e sapori, giardiniera. b. Piccola composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli, tipica produzione dell’oreficeria del sec. 17° spec. italiana (in ...
Leggi Tutto
sfolgorio
sfolgorìo s. m. [der. di sfolgorare]. – Uno sfolgorare intenso, continuo o intermittente: uno s. accecante di luci; lo s. delle stelle; uno s. di oro, di diamanti. ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] di fogli per qualche particolare uso: l. del doratore, di foglietti di carta velina, entro cui vengono inserite le foglie d’oro per la doratura. b. Taccuino, piccolo registro o quaderno destinato ad annotazioni varie: l. d’appunti; il l. delle spese ...
Leggi Tutto
collana
s. f. [der. di collo1]. – 1. Ornamento da portare intorno al collo, in forma simile a catena, o costituito da uno o più fili che raccolgono elementi sferici o d’altra forma, o anche da una lamina [...] circolare rigida: una c. d’oro, di perle, di granati, di coralli, di pietre dure; le c. di fiori delle fanciulle della Polinesia. 2. estens. Collare che serve come distintivo d’ordine cavalleresco. 3. fig. Raccolta di scritti letterarî o scientifici ...
Leggi Tutto
assaggiare
v. tr. [der. di saggio2] (io assàggio, ecc.). – 1. Gustare un cibo o una bevanda tanto da sentirne e giudicarne il sapore, la cottura, ecc.: a. un vino, a. la minestra. Per estens., mangiare [...] , senza aver assaggiate le legna de’ miei boschi (Manzoni). 2. Sottoporre a saggio, a prova (più com. saggiare): a. l’oro, l’argento; a. un terreno. Piu genericam., provare, fare esperienza di qualche cosa: rimirando intorno Come colui che nove cose ...
Leggi Tutto
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] [...] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame e zinco, tipo di ottone, adoperata nel sistema monetario di Augusto per coniare il sesterzio e il dupondio. Nell’uso letter., il termine è passato a significare ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] un cerchio (di pelle, o di pelo) di colore diverso che ne cinge il collo. 5. In araldica, c. dell’elmo, collare d’oro che sul davanti porta una piccola croce o un medaglione con una croce, ornamento degli elmi gentilizî; in uso dalla fine del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...