merletto
merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica [...] e rado che si ottiene, a mano e attualmente anche a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni sorta, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria ...
Leggi Tutto
mirra
s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] servivano nel processo di imbalsamazione), secondo la narrazione evangelica fu uno dei doni recati dai re Magi a Gesù bambino (insieme con l’oro e l’incenso), e una delle sostanze con cui fu unto il corpo di Cristo prima della sepoltura. 2. Olio di m ...
Leggi Tutto
tot
tòt agg. indef. [dal lat. tot]. – Tanti, riferito a una cifra che non si precisa ma che si considera come dato fisso: con una spesa di tot migliaia di euro, si possono comprare tot grammi di oro; [...] si riscuote una rendita fissa per tot anni. Meno com., in funzione di pron. neutro: ha le mani bucate: se guadagna tot spende il doppio; con questo valore è più spesso preceduto dall’art. indet. un (con ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] scudi araldici, lingua di fuoco inferiormente arrotondata e terminante in tre punte ondeggianti, per lo più di rosso e d’oro. b. Figura simile usata come simbolo in stemmi di partiti politici. 7. a. Nella marina militare, speciale bandiera con i ...
Leggi Tutto
carolina4
carolina4 s. f. [dal nome di vari sovrani di nome Carlo (in lat. Carŏlus), in origine prob. dall’imperatore Carlo VI]. – Moneta d’oro del valore di 3 fiorini coniata nel sec. 18° e al principio [...] del sec. 19° in zecche tedesche, a Colonia, nell’Assia, nel Palatinato e in Baviera ...
Leggi Tutto
fiammante
agg. e s. m. [part. pres. dell’ant. fiammare]. – 1. agg. a. letter. Che manda fiamme: Crepitar s’odon le f. brage (Parini); estens., luminoso, splendente: un cielo f.; aveva un anello f. al [...] brillante, riferito a colore: un rosso f., un bel giallo f.; o riferito a monete, in quanto nuove di zecca: fiorini d’oro fiammanti; uno zecchino f.; di qui, nuovo f., detto di abiti o di altri oggetti, nuovissimo: aveva in capo un cappellino azzurro ...
Leggi Tutto
fiammeggiante
agg. [part. pres. di fiammeggiare]. – 1. a. Che arde con fiamma, e più spesso che splende col chiarore e la lucentezza d’una fiamma: La regia casa il seren aer fende, F. di gemme e di fin [...] oro (Poliziano); occhi f., sguardo fiammeggiante. In araldica, in senso proprio, attributo (oltre che del fuoco e delle torce accese) delle pezze che hanno fiamme ai lati. b. Di colore rosso acceso: Porfido mi parea sì fiammeggiante, Come sangue che ...
Leggi Tutto
fiammeggiare
v. intr. e tr. [der. di fiamma1] (io fiamméggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare fiamme, bruciando: Qual suole il fiammeggiar de le cose unte (Dante). Fig., scintillare, risplendere, [...] mandare bagliori, o avere il colore rosso acceso della fiamma: il f. dell’oro; ne l’arme ei fiammeggia (T. Tasso); In purissimo azzurro Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle (Leopardi); il suo sguardo fiammeggiava. 2. tr. Esporre pollame o ...
Leggi Tutto
palindromo
palìndromo agg. e s. m. [dal gr. παλίνδρομος «che corre all’indietro», comp. di πάλιν «all’indietro, all’inverso» e tema di δραμεῖν «correre»]. – 1. agg. Versi p., lo stesso che versi bifronti [...] bifronte) consistente in una parola che, letta in senso inverso, sia da sinistra sia da destra, rimane identica (per es. oro) oppure ha una doppia lettura dando, se letta a rovescio, una parola di diverso significato (per es., organo - onagro). 3 ...
Leggi Tutto
sfoglia1
sfòglia1 s. f. [der. di foglio, o, forse, uso sostantivato di un part. pass. contratto di sfogliare2]. – 1. Lamina, falda molto sottile: una s. d’oro; una balestra formata da più sfoglie d’acciaio [...] sovrapposte. 2. a. Strato molto sottile, di forma pressappoco circolare, in cui viene ridotta la pasta all’uovo (spec. quella fatta in casa, servendosi del matterello), prima di tagliarla o di servirsene ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...