ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto [...] porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo). ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo [...] del dritto, il busto della sovrana Isabella II di Borbone ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] salita dapprima è lieve, poi si fa sempre più ripida; davanti ci sono le poltrone, poi vengono le poltroncine; La sua testa è di fin oro formata, E puro argento son le braccia e ’l petto, Poi è di rame infino a la forcata (Dante); o in un ordinamento ...
Leggi Tutto
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] che ha caratteri peculiari; la natura p. di una repubblica, di un governo assoluto; la malleabilità è proprietà p. dell’oro; compito p. di un docente è l’educazione dei giovani; il pittoresco cosmopolitismo della città, passato e recente, e quel ...
Leggi Tutto
inserrare
v. tr. [dal fr. enserrer, comp. di en- «in-1» e serrer «serrare»], ant. o letter. – Serrare, o serrare dentro, cioè rinchiudere, racchiudere, e nel rifl. chiudersi dentro, ritirarsi, nascondersi [...] e sim. (cfr. il più com. rinserrare, rinserrarsi): cavò un pezzo di legno, vi inserrò l’oro dentro (G. Bruno). ...
Leggi Tutto
smeraldo
s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] nel linguaggio com., la locuz. aggettivale di smeraldo (dove la pietra preziosa è assunta come termine di raffronto): Raggia davanti all’uscio una gran pianta, Che fronde ha di smeraldo e pomi d’oro (Poliziano); prati di smeraldo; occhi di smeraldo. ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] , l’ottavo del ducato d’argento (detto anche giustina), emessi a Venezia; l’ottavo di doppia (o quarto di scudo d’oro), emesso a Castiglione delle Stiviere, a Mantova e a Firenze. d. Nel linguaggio sport., ottavi di finale (o assol. gli ottavi ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle isole della Sonda, per altre forse dalle isole Mascarene nell’Oceano Indiano, introdotta in Europa nella prima metà del sec. 19° e oggi largamente coltivata nella ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] e sign. partic., nel linguaggio della Chiesa cattolica: Rosa mistica, attributo di Maria Vergine nelle litanie lauretane; rosa d’oro, dono simbolico inviato dal papa a sovrani, a città e santuarî. 3. In funzione appositiva, come agg. invar., colore ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] veris, sinon. P. officinalis) che cresce nell’Europa e nell’Asia orientale in cespugli e prati assolati: ha molti fiori all’apice di uno scapo, con corolla di solito giallo oro; è anche coltivata per ornamento. c. Nome tosc. della margheritina. ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...