scorza
scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] , a farsi convincere). 3. fig. a. letter. Aspetto esteriore, apparenza: sotto una s. ruvida nasconde un cuore d’oro; anche, apparenza che non corrisponde alla realtà, simulazione, finzione: pensava di essere un filosofo, un critico, un uomo politico ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] si atrofizza via via che la struttura del dente (caduco o definitivo) si definisce. 5. In araldica, denominazione dei due metalli (oro e argento) e dei cinque colori (rosso, azzurro, verde, nero e porpora) cui si fa riferimento nel blasonare un’arme ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche [...] scolpita, in legno, ferro, metalli preziosi, ecc., della figura di Gesù Cristo in croce: un c. d’argento; stare in adorazione davanti al crocifisso. ◆ Dim. crocifissino, crocifissétto (entrambi nel sign. 2 b): portava al collo un crocifissino d’oro. ...
Leggi Tutto
insculpere
inscùlpere v. tr. [dal lat. insculpĕre, comp. di in-1 e sculpĕre «scolpire»; perf. insculpsi, part. pass. insculptus], letter. ant. – Scolpire sopra, rappresentare su una superficie scolpendo [...] o all’oggetto decorati con lavori di scultura sia alla figura stessa che vi è rappresentata: un sasso tolle Di caratteri e strani segni insculto (Ariosto); quel ferro che al collo avea sospeso, Co ’l bel pomo lucente e d’oro insculto (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
elicriso
elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] e Australia: sono erbe, suffrutici o frutici, di solito coperti di tomento bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale ...
Leggi Tutto
smaniglia
smanìglia s. f. (o smanìglio s. m.) [dallo spagn. manilla: v. maniglia, nel sign. 1 a], ant. – Braccialetto formato, in genere, da una placca d’oro, con pietre preziose o miniature, applicata [...] su un velluto nero da legarsi al polso: una mano ... sfiorava colle dita bianchissime le onde che la cingevano come d’un mobile smaniglio di perle e di argento (Tarchetti). Più genericam., monile: una ...
Leggi Tutto
croco
cròco s. m. [dal lat. crocus, gr. κρόκος] (pl. -chi). – 1. Genere di piante della famiglia iridacee, con un’ottantina di specie, soprattutto mediterranee, di cui circa 15 in Italia; fra queste [...] metalli, antichi nomi dell’ossisolfuro d’antimonio; c. di Marte, carbonato basico di ferro, polvere rosso-bruna; c. di sole, idrossido di oro, polvere gialla; c. astringente, idrossido ferrico, di colore rosso bruno, dotato di proprietà astringenti. ...
Leggi Tutto
ferlino
s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] : il muro era pieno di rialti; tastando con le dita sentì un piccolo r. sotto la pelle. In partic., ricamo in oro che si rileva molto sulla stoffa. 2. tosc. Aggiunta che si fa al pasto ordinario per qualche occasione particolare: le dolcezze delle ...
Leggi Tutto
ronchioso
ronchióso agg. [der. di ronchio], non com. – Che è pieno di sporgenze, bitorzoli, bernoccoli: scoglio ... ronchioso (Dante); ruvido: scorza r.; il fulgore d’oro che il sole, irradiandoli al [...] tramonto, suscita sui rami r. (Salvadori) ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...