pave
pavé s. m., fr. [propr., part. pass. di paver «lastricare», che è dal lat. pavire «pavimentare», con mutamento di coniugazione]. – 1. Particolare tipo di selciato, costituito da piccoli cubi di [...] la difficoltà. 2. Nell’arte orafa, particolare disposizione delle pietre preziose che vengono collocate una accanto all’altra in modo da apparire come uno strato compatto, quasi una pavimentazione: spilla realizzata in oro e p. di diamanti. ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] pelle d’altro colore, o di pergamena, che viene incollato sul dorso di libri rilegati e su cui è impresso, per lo più in oro, il titolo dell’opera. b. Rombo di stoffa che si applica al di sotto della manica a chimono per facilitare il movimento del ...
Leggi Tutto
cocco1
còcco1 s. m. [dal lat. coccum, gr. κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta»] (pl., raro, -chi), ant. – Colore rosso ricavato dalla cocciniglia e usato per tingere panni: Oro e argento fine, cocco [...] e biacca (Dante) ...
Leggi Tutto
bilirubina
s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale [...] (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata ...
Leggi Tutto
sluice
〈slùus〉 s. ingl. [dal fr. ant. escluse, mod. écluse, corrispondente all’ital. chiusa] (pl. sluices 〈slùusi∫〉), usato in ital. al masch. – Canale di legno sostenuto da cavalletti, utilizzato nelle [...] diverse, intercalati con griglie, nei quali si fa scorrere acqua che trasporta il materiale aurifero cavato; le particelle d’oro, miste a sabbia, sono trattenute da liste di legno trasversali disposte sul fondo del canale, o trattenute dalle griglie ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] si adopera soprattutto nel passivo, e spec. nel part. pass.: libro impresso a Venezia; volume rilegato in pelle, con fregio impresso in oro. 3. Dare, comunicare, in frasi come i. movimento, i. velocità, i. una spinta a un corpo, e sim. 4. In pittura ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] ., non si può cantare e portar la c., non si può attendere a due cose diverse contemporaneamente; c. pettorale, quella, d’oro o di metallo dorato, portata dai vescovi sul petto. b. Con riferimento alla croce come insegna dei crociati: prendere la c ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] . magnum opus) o a. regale, la ricerca della pietra filosofale, la trasmutazione dei metalli per la falsificazione dell’oro, e insieme il processo di reintegrazione dell’uomo nella sua dignità primordiale. 6. Nelle costruzioni civili, in partic. in ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] da tecnici e operai nelle fonderie, nelle vetrerie, ecc.; g. liturgici, di seta (anticam. di lino) con un ornamento d’oro sul dorso, usati dai vescovi o da altri prelati nella celebrazione della messa pontificale, dello stesso colore di quello delle ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...