ingordo
ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, [...] ’i. strozzino. Per metonimia (soprattutto nell’uso letter.), che deriva da ingordigia o la manifesta: guardava quel mucchietto d’oro con occhi i.; e con riferimento a bramosia sensuale, cupido, concupiscente: era impaziente di soddisfare i suoi i ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] senso concr., lavoro d’arte eseguito con la tecnica della miniatura; avorio, pergamena, o illustrazione, figura, ritratto miniati: codice ricco di miniature; una preziosa m.; le m. di Simone Martini, di ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] b. Agitare al vento, nell’aria; riferito soprattutto alle ali: il giovane figliuolo della dea, ventilando le sante penne lucenti d’oro chiarissimo, con le fatte saette si partì di que’ luoghi (Boccaccio). c. Come intr. (non usato nelle forme composte ...
Leggi Tutto
cloisonne
cloisonné ‹klua∫oné› agg. e s. m., fr. [der. di cloison «compartimento», a sua volta der. del lat. clausus «chiuso»]. – 1. Tecnica della pittura a smalto, particolarmente diffusa nell’arte [...] e di rame, anche nell’arte cinese; consiste nel preparare sul metallo di fondo, per mezzo di un sottile nastro d’oro, argento o rame, fissatovi con saldatura, una serie di compartimenti (detti cloisons) che seguono il disegno delle figure e i loro ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] raram. d’osso, che presso gli eserciti romani veniva dato come ricompensa al valor militare e che i decorati portavano per lo più al polso. 2. ant. Collare per cani. 3. In araldica, sinon. di circolo. ...
Leggi Tutto
cribro
s. m. [dal lat. cribrum]. – 1. letter. Vaglio, crivello: con bianchi e sottilissimi c. cernivano oro separandolo da le minute arene (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che tubo cribroso. ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] dell’intelligence. (Claudia Fusani, Repubblica, 19 marzo 2005, p. 20, Politica estera) • Edgardo Sogno, medaglia d’oro della Resistenza, che «esfiltrammo» dall’Ungheria verso l’Austria, […] anche altri esponenti dell’insurrezione per sottrarli alla ...
Leggi Tutto
accendino
s. m. [der. di accendere]. – Accendisigaro: aveva tirato fuori della borsa il portasigarette e l’a. d’oro (Deledda). Anche, più genericam., accenditore, apparecchio per accendere: l’a. per [...] il fornello a gas ...
Leggi Tutto
accenso1
accènso1 agg. [dal lat. accensus, part. pass. di accendĕre «accendere»], letter. ant. – Acceso: Sublime lampa in lucid’oro accensa (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
trucio
trùcio agg. [di origine affine a strusciare] (pl. f. -cie o -ce), tosc. – Misero, logoro, sporco: sempre lo stesso vestito trucio unto e inforforato (Cicognani); anche misero, in senso più ampio: [...] e ora, pensavo fra me, speriamo che il gemello non si ritrovi, perché farei chi sa quale trucia figura se ricomparisse questo minuscolo pezzettino d’oro (G. Nobili). ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...