legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] Di libro, rilegato: volume l. in pelle, in pergamena, in brochure, ecc. c. Di gemme, incastonato: un brillante l. in oro bianco; molte preziose pietre, e legate e sciolte (Boccaccio). 2. fig. a. Scrittura l., in cui le singole lettere sono congiunte ...
Leggi Tutto
scolorire
v. tr. e intr. [der. di colore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scolorisco, tu scolorisci, ecc.). – 1. tr. Far perdere il colore a qualche cosa: l’esposizione al sole ha scolorito la stoffa; [...] Perdere il colore, l’intensità, la vivacità del colore, sbiadire: il rosso scolorisce meno dell’azzurro; le nubi d’oro cominciavano a scolorire (De Marchi); anche con la particella pron.: una stoffa che non si scolorisce facilmente; riferito al viso ...
Leggi Tutto
quartiglio
quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito [...] dai sovrani normanni e svevi, così chiamata perché equivalente a un quarto del dīnār arabo (v. dinar). 2. Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale, ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] di sinistra repubblicana) e ha varato una deviazione temporanea del fiume Ebro che porterà 50 ettometri cubici dell’oro blu nel capoluogo catalano. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 28 aprile 2008, p. 9, Estero).
Adattato dallo spagn. ecocomunista ...
Leggi Tutto
crespello
crespèllo s. m. [der. di crespo]. – 1. Piccola crespa, raggrinzamento; in partic., nella tecnica dei doratori, raggrinzamento dell’oro quando non si stende bene su una superficie. 2. ant. Frittella [...] fatta di farina e acqua che, messa a cuocere, si raggrinza; c. melato, addolcito col miele ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] al plur. (indicando in tal caso una miriade di singole particelle): tutto il cielo, co ’l nuvolo di pulviscoli d’oro che lo splendor del tramonto raccoglie dalla terra (Carducci). Anche in senso fig., con riferimento a sensazioni acustiche analoghe ...
Leggi Tutto
crespina
s. f. [der. di crespo]. – 1. Nome di un tipo di maiolica prodotta soprattutto a Faenza nel sec. 16°; di forma varia (piatto più o meno fondo, coppa con o senza piede, fruttiera), la crespina [...] sobrî colori nel centro e sui bordi, secondo lo stile compendiario faentino. 2. Acconciatura del sec. 15°, consistente in una rete d’oro o d’argento, ricamata di seta e di perle, portata come una cuffia sui capelli. 3. Altro nome di alcune specie di ...
Leggi Tutto
quartino
s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; [...] 3. In numismatica, nome di varie monete del valore di 1/4 rispetto ad altre di valore maggiore; in partic., il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel sec. 18°, equivalente a 1/4 della doppia romana. 4. a. In tipografia, foglio piegato per ...
Leggi Tutto
crespo
créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; [...] gorgiere inamidate e c. (Manzoni); letter., della superficie del mare, d’un lago, ecc.: marina tranquilla che mostri d’esser c., luminosa e brillante (Caro). Riferito alla pelle, rugoso, grinzos0: la faccia ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] anche ad altre monete: i. apuliensi, i. milanesi, fatti coniare rispettivamente dagli Svevi e dai Visconti. I. russo, moneta d’oro del valore di 10 rubli, coniata in Russia al tempo della zarina Elisabetta (1755). 3. Formato di carta da stampa, delle ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...