conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] laceri e macilenti invecchiati nel mestiere, fra i quali molti si conoscevano per forestieri (Manzoni). Proverbî: al paragone si conosce l’oro; la volpe si conosce alla coda; è un gran medico chi conosce il suo male. c. Ravvisare: l’ho conosciuto ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto [...] libro mosaico che definire reportage potrebbe sembrare riduttivo perché, se di reportage si tratta, segue un filo d’oro, quello delle religioni, sempre trascurato, oppure ridotto a deprecazione per la repressione modernista o ideologica di antichi e ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] , il nome si estese anche a vasi, di forma simile o diversa, di altra materia (terracotta dipinta, vetro, argento, oro), usati per contenere unguenti e profumi. 3. Come termine di confronto e in espressioni fig., indica candore diafano e delicato ...
Leggi Tutto
fasullo
faṡullo agg. [voce giudeo-romanesca, di origine neoebraica (pāsūl)]. – Falso, spec. di monete o metalli: biglietti f.; oro f.; o comunque non valido: un documento f., un certificato f.; e, in [...] genere, di cosa non buona, di roba di scarto e sim. Riferito a persona, inetto, incapace, soprattutto nella professione o nel mestiere: un medico f.; un falegname fasullo ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] umani attraverso la mediazione letteraria: il m. di Faust; il m. di Don Giovanni; il m. della corsa all’oro nel Nordamerica; oppure, più recentemente, di personaggi dello spettacolo o dello sport che, per la grande popolarità raggiunta, siano ...
Leggi Tutto
total look
loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta [...] un total look nero – pantaloni eleganti e decolleté con il tacco alto – grazie a un tuxedo blazer in maglia d’oro. (Erica Baldi, Grazia.it, 31 ottobre 2011, Moda Tendenze).
Espressione ingl. composta dall’agg. total (‘totale’) e dal s. look ...
Leggi Tutto
sinoviolisi
sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo [...] (s. isotopica) come alternativa alla sinoviectomia nel trattamento delle affezioni infiammatorie di alcune articolazioni (per es., artrite reumatoide del ginocchio) ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] sulla fantasia degli uomini delle culture e delle civiltà più diverse. Quello che si rivela nello splendore dell’oro, nello scintillio dei diamanti, nella traslucenza multicolore delle gemme, nella magia degli specchi, nello sfolgorio sontuoso delle ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] fogli e fornirli di copertina (v. legatura): l. in tela, in pelle, in pergamena. b. Di gemme, incastonarle in un gioiello: l. in oro, in argento; l. a giorno, a notte (v. giorno, n. 5; notte). c. In cucina, addensare (una salsa, un sugo, una minestra ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] femminile (una tunica orlata con una g. di nastrino nero), e più o meno variata, come distintivo di grado, in oro o in argento, portato sulle uniformi di tutti gli ufficiali generali e ammiragli (fino alla seconda guerra mondiale era portata anche ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...