dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] , o anche della sapienza, calco dell’arabo ḍirs al-ḥilm). Locuzioni: d. sani, guasti, malati, cariati, finti, d’oro: aveva un d. d’oro proprio qui, così in centro che sembrava l’avesse messo in vetrina per venderlo (Alessandro Baricco); mettere ...
Leggi Tutto
oreria
orerìa s. f. [der. di oro], raro. – Complesso di oggetti d’oro lavorato (cfr. il più com. argenteria, che ha la stessa formazione). ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] il produttore dal tocco d'oro, ecco arrivare Amill Leonardo, milanese di origini marocchine che ha pubblicato Lewandowski, singolo che dedica il titolo all'attaccante polacco della squadra di calcio Bayern Monaco. (Andrea Morandi, Repubblica, 24 ...
Leggi Tutto
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] poveraccio taceva... alla fine dell'anno ci portava a laboratorio un barattolo di corone e ponti e altre vecchie protesi d'oro con la preghiera di pulire e dividere il prezioso dal morto. (Lettera 24, Dagospia.com, 30 luglio 2015) • Davigo, capite? L ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] , di composto (acido, sale) o di ione in cui è presente un atomo di un elemento di transizione (mercurio, cobalto, oro, argento, platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di atomi, molecole o gruppi (maggiore di quello prevedibile in base ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] in millesimi, del valore di una proprietà condominiale. Nell’indicazione del titolo dei metalli preziosi: argento a 800 m., oro a 900 m., e sim., dove il numero esprime il rapporto, in millesimi, della quantità di metallo fino rispetto al ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] (un a. d’oro, di brillanti; a. di fidanzamento). 2. Dalla forma dell’anello derivano poi altri significati di questa parola. Si chiamano anelli, infatti, diversi oggetti o arnesi di forma circolare, utilizzati per vari scopi: l’esempio più tipico ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] e mi fece strada. Attraversammo sale con bei tappeti, mobilio antico e dipinti alle pareti incorniciati da cornici d’oro. A ogni quadro, anche quando erano visibilmente dell’Ottocento, lui mi chiedeva con divertita sollecitudine: «Questo è di vostro ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] , in cui vi sono dieci zecchini; va in Merceria, compra quaranta braccia di pizzi de’ più belli che aver si possano, a mezzo filippo al braccio.
Carlo Goldoni,
Il bugiardo
Vedi anche Calcolo, Cifra, Commercio, Crisi, Denaro, Economia, Matematica, Oro ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] categorie di organismi (caratteri ereditari).
Parole, espressioni e modi di dire
a caratteri di sangue
a caratteri d’oro
di carattere
essere in carattere
senza carattere
Citazione
Ha veramente un carattere molto forte – aggiunge la maestra Gloria ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...