• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1082 risultati
Tutti i risultati [1082]
Industria [108]
Storia [80]
Arti visive [72]
Medicina [72]
Religioni [58]
Vita quotidiana [57]
Botanica [54]
Chimica [53]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Alta moda [51]

piroaurite

Vocabolario on line

piroaurite (o piraurite) s. f. [comp. di piro- e lat. aurum «oro», con allusione al colore giallo oro che assume se riscaldato]. – Minerale trigonale, di colore gialliccio o bruniccio, talvolta verde, [...] con lucentezza da vitrea a perlacea; è carbonato basico idrato di magnesio e ferro ferrico, che si presenta in cristalli tabulari o in masserelle fibrose (in Italia si rinviene in Lombardia, nella Val ... Leggi Tutto

àuri-

Vocabolario on line

auri- àuri- [dal lat. auri-, forma compositiva di aurum «oro»]. – Primo elemento di poche parole composte derivate dal latino (come aurifero) o formate modernamente nel linguaggio scient. (come auridiamina), [...] nelle quali significa «oro». ... Leggi Tutto

coronàrio

Vocabolario on line

coronario coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] in luogo dell’originaria corona d’oro; certame c. (v. certame). 2. In anatomia, di qualsiasi formazione (vasi, legamenti, solchi, ecc.) disposta a guisa di corona intorno a un organo; in partic.: arterie c., tra cui quelle labiali, quella malleolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

àuride

Vocabolario on line

auride àuride s. f. [der. del lat. aurum «oro»]. – Nel linguaggio medico, manifestazione tossica della cute insorgente nel corso di cure con preparati d’oro. ... Leggi Tutto

aurìfero

Vocabolario on line

aurifero aurìfero agg. [dal lat. aurĭfer -ĕri, comp. di aurum «oro» e -fer «-fero»]. – Che contiene oro: miniera a., terreno a., acque aurifere. ... Leggi Tutto

aurifrìgia

Vocabolario on line

aurifrigia aurifrìgia (o aurifrìṡia) s. f. [dal lat. mediev. aurifrigia o auriphrygium, comp. di aurum «oro» e phrygium «fregio»] (pl. -gie, o -sie), ant. – Nell’abbigliamento del tardo medioevo (dal [...] sec. 10° fino al 15°), striscia di ricamo in oro e perle che ornava il fondo della veste o le maniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

auri sacra fames

Vocabolario on line

auri sacra fames ‹àuri ...› (lat. «esecranda fame di oro»). – Noto emistichio virgiliano (Aen. III, 57) nell’episodio del giovinetto Polidoro, figlio di Priamo, ucciso dal tracio Polimestore avido dei [...] come sentenza contro l’avarizia e la cupidigia di ricchezze che spingono alle azioni più basse. Cfr. anche Dante (Purg. XXII, 40-41): Per che non reggi tu, o sacra fame De l’oro, l’appetito de’ mortali?, passo che è stato variamente interpretato. ... Leggi Tutto

aurismo

Vocabolario on line

aurismo s. m. [der. del lat. aurum «oro»]. – Nel linguaggio medico, avvelenamento cronico da oro, per cause terapeutiche o professionali. ... Leggi Tutto

àuro-

Vocabolario on line

auro- àuro- [dal lat. aurum «oro»]. – Primo elemento di parole composte nelle quali ha lo stesso significato di auri-. Nei nomi di composti chimici indica di solito presenza di oro monovalente (come [...] aurocianuro, ecc.) ... Leggi Tutto

long tom

Vocabolario on line

long tom ‹lòṅ tòm› locuz. ingl. [in origine Long Tom (propr. «lungo Tommaso»), nome dato a varî tipi d’arma da fuoco, secondo un uso tipico delle lingue anglosassoni di indicare oggetti con il vezzeggiativo [...] , consistente in un canale di legno (lungo da 2 a 4 m) munito di traverse e scanalature destinate ad arrestare l’oro (che, per gravità, si deposita dalla corrente d’acqua fatta passare attraverso di esso), e a lasciar defluire, invece, l’acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 109
Enciclopedia
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Òro
Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali