• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Chimica [12]
Industria [10]
Medicina [8]
Storia [7]
Botanica [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [5]

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] afaca, ecc. Per altre piante (fior d’angelo, fior di cera, fior d’oro, fior ragno, ecc.), v. le singole voci. 2. fig. a. La usi specifici che seguono: a. Fiore del vino, il velo bianco che si forma alla sua superficie, detto più tecnicamente fioretta. ... Leggi Tutto

stànnico

Vocabolario on line

stannico stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti [...] di stagno, esistente in natura come minerale (cassiterite): preparato artificialmente, è un solido bianco cristallino usato nella preparazione di smalti bianchi e come ingrediente di colori per ceramica; solfuro s., ottenuto in forma di scagliette ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] varî: il leone è il re degli animali, della foresta; l’oro è il re dei metalli; Montepulciano d’ogni vino è re (Redi degli scacchi, nome del pezzo più importante dei due schieramenti (Re bianco, e Re nero), in quanto la partita si svolge in loro ... Leggi Tutto

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] forma di lamelle flessibili, leggere, a contorno pseudoesagonale o irregolare, di colore chiaro dal bianco al verdastro (miche della serie della muscovite, o m. bianche, o m. potassiche), oppure scuro, fino a nero (m. della serie della biotite, o ... Leggi Tutto

nocciòlo¹

Vocabolario on line

nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] antesi gli amenti maschili sono penduli e di color giallo-oro, quelli femminili sono simili a gemme con stimmi purpurei; penisola balcanica. 2. Il legno del nocciòlo, di colore bianco roseo, usato per piccoli lavori di artigianato e torneria, cerchi ... Leggi Tutto

peluzzo

Vocabolario on line

peluzzo s. m. [vezz. di pelo]. – 1. Pelo corto e sottile, per lo più morbido, presente sulla superficie del corpo umano o di un animale, oppure di un tessuto (sia che appartenga a questo sia che vi si [...] casualmente): un neo dintorno al quale erano alquanti p. biondi come oro (Boccaccio); qualche lagrimetta fra i p. delle palpebre (G. Gozzi); una gatta ... tutta nera, senza un solo p. bianco (Landolfi); levarsi i p. dalla giacca. 2. ant. Tipo di ... Leggi Tutto

lumeggiatura

Vocabolario on line

lumeggiatura s. f. [der. di lumeggiare]. – Forma meno com. di lumeggiamento; ha sign. specifico nella terminologia artistica, indicando i punti di massima incidenza della luce su un corpo, spesso segnati [...] direttamente con colori chiari (bianco, talvolta oro). ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] , in polvere o in cristalli minuti, perfettamente bianco; s. industriale, sale comune destinato a impieghi Vostro navigio (Dante); Tiro, Pericolando per l’immenso sale, Con l’oro altrui le voluttà cambiava (Parini). In questo sign., più che di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scintilla

Vocabolario on line

scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisica delle particelle elementari, contatore o bagliore: il mare, sotto i raggi del sole, mandava scintille d’oro; e, in senso fig.: i suoi occhi mandavano scintille. 3. fig ... Leggi Tutto

granato³

Vocabolario on line

granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] di altri colori, l’uvarovite, verde smeraldo, la grossularia o g. bianco, il demantoide, di colore verde. b. Nome con cui è comunem collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d’oro a filigrana (Manzoni). 2. Nome di alcuni coloranti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BIANCO E NERO
Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione visiva primaria" nella quale Rudolf...
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali