• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Chimica [12]
Industria [10]
Medicina [8]
Storia [7]
Botanica [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [5]

librétto

Vocabolario on line

libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] foglietti di carta velina, entro cui vengono inserite le foglie d’oro per la doratura. b. Taccuino, piccolo registro o quaderno destinato il fascicolo contenente un certo numero di assegni in bianco, che una banca rilascia a un correntista per ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] 2. Nome di altre piante: g. d’acqua, la ninfea bianca; g. caprino, il pan di cuculo; g. cimiciattolo, piccola orchidea tre foglie sotto la stanghetta. G. di Francia, o g. d’oro, o fiordaliso, il giglio proprio dell’arme dei Capetingi, usato poi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polverìo

Vocabolario on line

polverio polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] sollevando un noioso p.; i ragazzi si rincorrevano facendo un gran p.; un bianco p. [di farina] che per tutto si posa, per tutto si la piana ... sfumava nel buio e aveva un minuto p. di stelle ai margini (Jovine); il p. d’oro del sole sulla campagna. ... Leggi Tutto

pensióne

Vocabolario on line

pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] d’annata, che è invece quello migliore); pensioni d’oro, nel linguaggio giornalistico, espressione coniata con intento polemico per p., le cambiali cedute a una banca con girata in bianco contro riscossione di un determinato importo, con l’obbligo da ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] l’e.!; oramai ha la sua e.; portare rispetto all’e. e ai capelli bianchi; un uomo d’e., attempato: Quivi era un uom d’età, ch’avea al tempo presente. Con accezioni partic.: a. L’età dell’oro, dell’argento, del rame, del ferro, successive fasi della ... Leggi Tutto

raggiante

Vocabolario on line

raggiante agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] la croce d’oro r. sul petto (Deledda). Molto frequente in senso fig.: essere r. di gioia, lasciare apertamente trasparire la propria gioia; anche assol.: avere il volto r.; tornò a casa tutto r.; inoltre: essere r. di salute, di bellezza, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mangiare¹

Vocabolario on line

mangiare1 mangiare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. L’atto, l’operazione del mangiare, del prendere il cibo: essere temperante, esigente, schifiltoso, svogliato nel m.; il malato continua a [...] ; ant., pasto, pranzo, anche sontuoso, importante: fece fare una tazza guarnita d’oro, nella quale a qualche gran convito e ne’ solenni m. era usato di bere (Betussi). Per bianco m.; v. biancomangiare. ◆ Dim. mangiarétto, meno com. mangiarino (v.). ... Leggi Tutto

spòṡa

Vocabolario on line

sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. [...] velo da s.; arriva la s.!; la s. era vestita di bianco; tutti hanno baciato la sposa. 3. Moglie, soprattutto in determinate Cristo allevata Del sangue mio ... Per essere ad acquisto d’oro usata (Dante); s. dell’Altissimo, Maria Vergine; spose di ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] ): il capostazione ha un berretto rosso con filetti d’oro. b. In calligrafia, elemento iniziale o finale delle lettere una frittura di filetti di baccalà; filetti di sogliola al vino bianco. 6. Gioco da tavolino, chiamato anche smerelli, trex, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] ). 2. Come s. m., il colore della porpora, rosso vivo tendente al viola, e, in senso generico, qualsiasi varietà di rosso intenso: paramenti d’oro e di p.; tingere in p. (o di p.); al tramonto il cielo era di p.; in funzione di agg., sempre invar. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BIANCO E NERO
Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione visiva primaria" nella quale Rudolf...
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali