• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geografia [44]
Matematica [21]
Storia [15]
Industria [14]
Geologia [14]
Militaria [12]
Medicina [11]
Religioni [9]
Fisica [9]
Arti visive [9]

No Dad

Neologismi (2020)

No Dad (No DaD) loc. agg.le Contraria, contrario alla DAD. ♦ “La nostra voce si unisce a quella degli insegnanti – conclude il comitato No Dad – preoccupati anche della riduzione del personale poiché [...] ”. (Luccaindiretta.it, 27 maggio 2020, Formazione) • [tit.] No DaD day, docenti e genitori il 3 giugno contro lezioni online. (Orizzonte Scuola.it, 2 giugno 2020, Speciali) • [tit.] Anita ha fatto scuola, da Milano a Napoli ecco i ragazzi No Dad ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] . Mentre fitto è il programma della settimana che si apre domani e che vedrà il suo clou nella Giornata del 25. (Orizzonte Scuola.it, 24 marzo 2021, Comunicati stampa) • Oggi 25 marzo 2021 è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, o meglio ... Leggi Tutto

solarpunk

Neologismi (2021)

solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse [...] e scrittore Francesco Verso. (Michele Bellone, 11 marzo 2020, Oggi Scienza.it, Libri) • Un futuro come processo, piuttosto che orizzonte – per dirla con Olga Solombrino – che mette in moto contrattempi in grado di toccare un altrove già colonizzato ... Leggi Tutto

long-Covid

Neologismi (2021)

long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della [...] Sanità Sicilia) • Non si vede ancora la fine della pandemia che già un altro peso, non meno imponente, si affaccia all'orizzonte, quello dei cosiddetti "long Covid", ovvero degli effetti a lungo termine dell'infezione su chi ha superato la fase acuta ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] , e perciò assoluti, emblematici di uno stare essenziale al mondo, nel fango del mondo cercando di intravedere un qualche orizzonte al di là di questo livore tetragono, come accadeva in Sette opere di misericordia. (Luigi Albiusi, Manifesto.it, 2 ... Leggi Tutto

putinista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] Bagnoli, Ansa.it, 15 marzo 2016, Mondo) • Verrà una ondata giovanile di rivendicazione di libertà, di fratellanza, di orizzonte di stati senza frontiere, di Europa ago della bilancia tra gli ardori putinisti, la aggressiva " chiusura" nazionalista ... Leggi Tutto

autofiction

Neologismi (2022)

(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] (nelle sue pagine Pascale mostra di frequente una lievissima insofferenza verso i critici), poi in quanto ineliminabile orizzonte del discorso in cui lo scrittore si recinta nel secondo pannello di Le aggravanti sentimentali. (Lorenzo Marchese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
orizzonte
Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. Schematizzando...
orizzonte
orizzonte (orizzonta, in rima) Giovanni Buti-Renzo Bertagni L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali