• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geografia [44]
Matematica [21]
Storia [15]
Industria [14]
Geologia [14]
Militaria [12]
Medicina [11]
Religioni [9]
Fisica [9]
Arti visive [9]

alfanismo

Neologismi (2014)

alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] all’alfanismo - non sembra per ora rispondere alla domanda di novità del Paese. In fondo, mancano sempre le stesse cose: le grandi idee. E con esse i grandi leader. (Carlo Puca, Panorama.it, 13 novembre ... Leggi Tutto

indignatevi

Neologismi (2012)

indignatevi v. intr. pron. (2a persona pl. dell’imperativo) Invito a indignarsi, uscendo dall’indifferenza e, in particolare, a coltivare e manifestare in modo attivo e risoluto il proprio sdegno [...] fondamentale dell’ideologia consumistica e di un modello estremamente competitivo nelle relazioni sociali, proposti come unico orizzonte culturale ed economico. ◆ [tit.] Monica Cirinnà «Quote rosa donne Pdl indignatevi». (Corriere della sera, 20 ... Leggi Tutto

Imposta municipale unica

Neologismi (2012)

Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ [...] salsa comunale, non peserà sulle tasche dei milanesi. (Andrea Senesi, Corriere della sera, 13 luglio 2010, p. 2) • In più, all’orizzonte c’è l’Imu, l’imposta municipale unica, che varrà su tutti gli immobili, anche su quelli non messi a reddito. (ste ... Leggi Tutto

renzimania

Neologismi (2014)

renzimania (Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] di un'immagine nuova dell'Italia e perfino - come scrive Le Figaro - all'insegna della ''renzimania'', ma anche con un orizzonte economico che non promette niente di buono per il nostro Paese. Il Pil infatti resta stagnante, avverte l'Istat, e ... Leggi Tutto

premòrte²

Neologismi (2017)

premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora [...] attività cerebrale con elementi di coscienza. ◆ La luce in fondo al tunnel? Un campo di grano che si distende fino all'orizzonte come nel film "Il gladiatore? Niente di tutto questo, o comunque non sempre. Dopo che si è morti, precisamente nei minuti ... Leggi Tutto

sovranismo

Neologismi (2017)

sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione [...] , a garanzia di noi stessi e degli altri. Ma ecco che il sovranismo cambia la geografia emotiva e riduce l'orizzonte internazionalista in cui si muoveva la sinistra. (Ezio Mauro, Repubblica.it, 15 febbraio 2017, Politica). Derivato dall'agg. sovrano ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] , di non perdere il passo con i tempi che mutano. Già come tale, simile linguaggio tradisce l'ingresso in un orizzonte post-democratico, un esodo dalle strutture temporali della democrazia, che per sua natura ha bisogno di tempi lunghi e di processi ... Leggi Tutto

dimaionomics

Neologismi (2019)

dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] Perrone, Sole 24 Ore.com, 23 settembre 2017, Italia) • La Dimaionomics è ancora tutta da scrivere ma si intravede il suo orizzonte in una nuova forma di protezionismo. Anche se poi scivola su una liberalizzazione che premia i colossi del web in un ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] ) • «Le “sardine” sono l’argine alla deriva populista che in questo momento cerca di conquistare la nostra regione. Il nostro orizzonte per ora non va oltre». [Mattia Sartori, ideatore del primo flash mob delle “sardine”] (Corriere della sera.it, 16 ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] Banca centrale europea verso l’impegno incondizionato di sostegno dell’euro. Il «Whatever it takes» apre nella politica europea un altro orizzonte che non aveva precedenti. È il 26 luglio del 2012. L’Europa dell’euro è in grande difficoltà. Sale lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
orizzonte
Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. Schematizzando...
orizzonte
orizzonte (orizzonta, in rima) Giovanni Buti-Renzo Bertagni L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali