• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geografia [44]
Matematica [21]
Storia [15]
Industria [14]
Geologia [14]
Militaria [12]
Medicina [11]
Religioni [9]
Fisica [9]
Arti visive [9]

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] il sole; sinon. quindi di occidente e di ovest, rispetto ai quali termini è denominazione più usata nella geografia e in marina, in diretta contrapp. a levante (v. questa voce anche per alcune locuz. in ... Leggi Tutto

pensioneide

Neologismi (2008)

pensioneide s. f. (iron.) L’infinita saga della riforma delle pensioni. ◆ nuovi orizzonti di perversione previdenziale si stagliarono all’orizzonte dopo che alle pensioni autonome (per complicare la [...] giungla) e a quelle di finta invalidità vennero a sommarsi quelle baby. Protagonista della pensioneide italiana diventò così la bidella-tappezziera di Messina: nata nel 1951, operaia in una tappezzeria ... Leggi Tutto

progradazióne

Vocabolario on line

progradazione progradazióne s. f. [comp. di pro-1 e gradazione]. – In geologia, il processo attraverso il quale gli strati di un sedimento si sovrappongono parallelamente fra loro, ma inclinati, rispetto [...] all’orizzonte, obliquamente e frontalmente nel senso del trasporto generale del sedimento; se ne ha un esempio tipico nei sistemi costieri (spiagge, barriere litorali) e in quelli deltizî, dove la linea di costa avanza, accrescendosi frontalmente, ... Leggi Tutto

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] il Sole nel momento in cui è più alto sull’orizzonte, o anche dalla direzione a destra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levare del Sole. Viene indicato col simbolo S e detto anche mezzogiorno o meridione: dirigersi a ... Leggi Tutto

poison pill

Neologismi (2008)

poison pill loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] di varare, grazie all’ampia delega, un aumento di capitale non appena un raider si dovesse affacciare all’orizzonte di Olivetti – [Marco] Tronchetti [Provera] aveva già espresso l’intenzione di sottoporre qualsiasi altra operazione sul capitale al ... Leggi Tutto

polietica

Neologismi (2008)

polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] nel rispettare la scala dei valori, prima gli interessi generali e poi quelli particolari, e nel porsi in un orizzonte temporale più lungo del mandato, unico modo per attuare riforme e decisioni davvero efficaci». (Letterio Scopelliti, Gazzettino, 21 ... Leggi Tutto

tramontare

Vocabolario on line

tramontare v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] effetto del moto apparente della sfera celeste. Nell’uso com. si intende soprattutto del Sole e della Luna: il sole oggi tramonta alle ore 19 circa; è già tramontata la luna. Con uso sostantivato: al tramontar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sud-èst

Vocabolario on line

sud-est sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte che si trova tra sud e est e da essi ugualmente distante (simbolo SE). Vento di sud-est, il vento che soffia da questa direzione (nel bacino del Mediterraneo, [...] lo scirocco) ... Leggi Tutto

sud-òvest

Vocabolario on line

sud-ovest sud-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte (simbolo SO oppure SW) tra sud e ovest e da essi egualmente distante. Vento di SO, vento che soffia da questa direzione (libeccio nei paesi mediterranei). [...] 2. Copricapo di tela cerata, o di altro adatto materiale impermeabile, di forma rotonda con ampia ala, che nella parte posteriore scende fino a coprire le spalle, portato dai marinai in navigazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sud-sud-èst

Vocabolario on line

sud-sud-est sud-sud-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il sud e il sud-est (simbolo SSE). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
orizzonte
Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. Schematizzando...
orizzonte
orizzonte (orizzonta, in rima) Giovanni Buti-Renzo Bertagni L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali