raschiabanchine
agg. e s. f. [comp. di raschiare e banchina], invar. – Nella manutenzione delle strade, macchina per la rimozione della cotica erbosa dalle banchine laterali e la successiva espulsione [...] verso l’esterno; è formata da una coclea girevole ad asse quasi orizzontale in senso perpendicolare all’asse stradale, che può essere montata su un mezzo automotore di manutenzione. ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] in acque ristrette (traghetti, ecc.), costituito da una serie di palette disposte verticalmente alla periferia di un disco orizzontale: mediante un sistema di snodi e di leve è possibile orientare ciascuna paletta (la cui traiettoria, nel moto ...
Leggi Tutto
marciapiede
marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher «camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. – 1. a. Parte della sede stradale riservata al [...] e poco al di sotto di ogni pennone, per appoggio ai piedi dei marinai che manovrano la vela inferita al pennone stesso; anche, il ripiano orizzontale di legno o di lamiera collocato, con le stesse funzioni, sull’asta di posta (v. asta, n. 6). ...
Leggi Tutto
semipotenza
semipotènza s. f. [comp. di semi- e potenza (nel sign. 8)]. – In araldica, figura a forma di mezza potenza e cioè di una potenza con l’asta orizzontale dimezzata. ...
Leggi Tutto
riloga
rilòga s. f. [nome commerciale, derivato prob. dal ted. Rille «scanalatura»]. – Asta orizzontale reggitende, formata in basso da una guida scanalata sulla quale sono attaccate per mezzo di gancetti [...] le tende, che si possono fare scorrere lungo la guida, per aprirle e chiuderle, manovrando dei tiranti: una r. di alluminio anodizzato, di acciaio verniciato, di ottone, di plastica ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] . trascorrènte, anche come agg., spec. nell’espressione tecn. faglia trascorrente, faglia con movimento dominante nel piano orizzontale. ◆ Part. pass. trascórso, anche come agg., passato, soprattutto nel sign. temporale: le età trascorse; una donna ...
Leggi Tutto
monta
mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] al di sopra della sua linea di imposta. Inoltre, m. di un tetto, l’altezza del suo colmo sul piano orizzontale di gronda. b. M. stradale, il rapporto tra l’altezza del capostrada e la larghezza della carreggiata, che caratterizza geometricamente ...
Leggi Tutto
panoramica
panoràmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. panoramico]. – 1. Visione, veduta d’insieme. In partic.: a. In cinematografia e in televisione, ripresa effettuata con movimento ampio e continuo [...] (in senso orizzontale, ma anche verticale o obliquo) della macchina da presa (o della telecamera) per inquadrare estesi panorami, per seguire persone in movimento, per passare senza stacchi da un oggetto a un altro. b. In fotografia, ripresa di un ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] p., v. schermo. 4. In fotografia, macchina p., speciale apparecchio che consente, grazie a un obiettivo rotante in senso orizzontale, la ripresa, su pellicola di formato standard (ma su fotogrammi di larghezza più che doppia rispetto al normale), di ...
Leggi Tutto
livellamento
livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: [...] l. di una strada. Raro col sign. tecnico di livellazione. In senso fig. (v. livellare3, nel sign. 3), l. dei prezzi, degli stipendî, delle condizioni sociali, espressione, quest’ultima, che, come altre ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...