filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ; unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata e la lascia tutta da una parte, spec. quando s’intenda assumere il ...
Leggi Tutto
ciclogiro
s. m. [comp. di ciclo- e giro]. – Tipo di aerodina ideata (ma non realizzata) per essere sostentata e propulsa da rotori ad asse quasi orizzontale. ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] segnare il luogo sul quale si deve virare. In radiotecnica, p. radiante, antenna a irraggiamento omnidirezionale nel piano orizzontale e perciò tipica delle stazioni trasmittenti di radiodiffusione a onde medie, costituita da un alto pilone metallico ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] (soglia) posto a livello del pavimento, dall’imbotte, costituito dallo spessore del muro, e dagli stipiti, elementi portanti verticali posti lateralmente, che possono essere sormontati da un’architrave, ...
Leggi Tutto
trapezoforo
trapeżòforo s. m. [dal gr. τραπεζοϕόρος; lat. trapezophŏrus e trapezophŏrum]. – Nel linguaggio archeologico, sostegno di piano orizzontale e quindi supporto di tavola, di materiale vario [...] (legno, bronzo, pietra, terracotta), spesso riccamente ornato; il tipo più frequente è a zampa di leone, sormontato da una protome o testa leonina uscente da una infiorescenza ...
Leggi Tutto
zostere
żostère s. m. [dal gr. ζωστήρ -ῆρος «cintura»]. – Nell’antichità classica, rinforzo di grosse tavole, sporgenti al di sotto della coperta, che, correndo da prora a poppa, lega sul piano orizzontale [...] tutte le coste (ordinate) della nave, come elemento essenziale di rinforzo e di collegamento tra il ponte di coperta e il fasciame esterno. Corrisponde alla cinta delle moderne costruzioni in legno o in ...
Leggi Tutto
advezione
advezióne s. f. [dal lat. advectio -onis «trasporto», der. di advectus, part. pass. di advehĕre «condurre verso»]. – In geofisica, spostamento di masse d’aria o d’acqua in direzione prevalentemente [...] orizzontale, in contrapp. a convezione, con cui si indica uno spostamento in senso prevalentemente verticale. ...
Leggi Tutto
catapulta
s. f. [dal lat. catapulta, gr. καταπέλτης e καταπάλτης, comp. di κατά «giù, contro» e tema di πάλλω «vibrare»]. – 1. Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce sfruttando la [...] a un’estremità un grande cucchiaio sul quale si poneva il proietto; agendo su un verricello la leva veniva portata pressoché orizzontale vincendo la reazione di una grossa corda (o matassa) avvolta intorno alla base della leva stessa e, eventualmente ...
Leggi Tutto
scatolare
agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] più disposte a intervalli regolari, e da due solette, l’una superiore l’altra inferiore, di andamento medio pressoché orizzontale; tale struttura, di notevolissima rigidità flessionale, è particolarmente adatta per le travate di grande luce e per gli ...
Leggi Tutto
fucinatrice
s. f. [der. di fucina]. – Denominazione generica di macchina per effettuare la fucinatura meccanica. In partic., f. orizzontale, tipo di pressa (detta anche ricalcatrice) che nelle lavorazioni [...] per fucinatura meccanica viene usata nella produzione in serie di bulloni, chiavarde, staffe, ecc ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...