piezometrico
pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] fluida. In partic.: carico p., o colonna, o quota, o altezza p., la distanza del punto considerato dal piano orizzontale di riferimento sommata al rapporto (avente anch’esso le dimensioni fisiche di una lunghezza) tra la pressione del fluido nel ...
Leggi Tutto
frontalino
s. m. [dim. di frontale]. – 1. La parte verticale (o alzata) dello scalino, e per analogia anche di un mobile o di altra struttura di forma simile. 2. Fascia verticale di piccola altezza, [...] che a volte rifinisce sulla fronte una struttura orizzontale aggettante (pensilina, cornicione, balcone e sim.). 3. La parte anteriore dell’autoradio (v. autoradio, n. 1), che, al momento di lasciare il veicolo in sosta, può essere anche staccabile ...
Leggi Tutto
barrato
agg. [part. pass. di barrare]. – Segnato con una barra, attraversato da una o più barre (cioè segni grafici): numero b. (o sbarrato), usato in molte città per distinguere una linea di tram o [...] b. (o sbarrato), percorso diagonalmente da due barre parallele (v. assegno). Si usa anche chiamare barrata (o più comunem. sopralineata, soprassegnata) la lettera che, in formule scientifiche, ha sopra di sé una lineetta orizzontale (per es. ā). ...
Leggi Tutto
ranidi
rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; sono generalmente legati agli ambienti acquatici, nei quali depongono le uova. In Italia vivono varie specie, tutte ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] i metalmeccanici hanno deciso d’i. le braccia. Nell’attrezzatura navale, disporre i pennoni delle vele quadre in posizione orizzontale e ben perpendicolari ai relativi alberi. b. Locuz. particolari: i. le spade, i ferri, iniziare il combattimento all ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] da sbarre longitudinali. P. a fungo, pilastro terminante in alto con una espansione, di solito circolare, per assicurare alla struttura orizzontale portata un’area d’appoggio di notevoli dimensioni. b. A pilastro, come locuz. agg. e avv., in forma di ...
Leggi Tutto
dolly
‹dòli› s. ingl. [uso estens. di dolly «bambola»] (pl. dollies ‹dòli∫›), usato in ital. al masch. – Nelle riprese cinematografiche e televisive, carrello leggero montato su ruote di gomma, che permette [...] il rapido spostamento, in senso orizzontale e verticale (fino a 2 m dal suolo) della cinepresa o della telecamera montata su di esso. ...
Leggi Tutto
dolmen
dòlmen s. m. [dal fr. dolmen, comp. del bretone taol, dol «tavola» e men «pietra»; propr. «tavola di pietra»]. – Monumento sepolcrale preistorico, assai diffuso nell’Europa occid. e settentr., [...] costituito da due o più pietre infisse verticalmente nel suolo e sormontate da un grande lastrone orizzontale. ...
Leggi Tutto
semiequilibratore
semiequilibratóre s. m. [comp. di semi- e equilibratore]. – In aerotecnica, ciascun equilibratore, quando l’impennaggio orizzontale è costituito di due parti e ha due equilibratori [...] (sinistro e destro) incernierati ai rispettivi semistabilizzatori ...
Leggi Tutto
top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] ; un uomo d’affari che in pochissimi anni ha raggiunto il top della carriera. 5. Nel linguaggio dell’arredamento, elemento orizzontale (di marmo, legno o altro materiale) che chiude superiormente le basi, e ha anche funzione di appoggio, usato in ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...