barchetta
barchétta s. f. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca; anche come giocattolo: una b. di plastica; fare le b. di carta. Nella moda femminile, scollatura a b., scollatura ampia dell’abito, orizzontale, [...] in modo da coprire pressoché il petto e la schiena fin quasi al collo lasciando invece scoperta gran parte delle spalle. 2. Particolare recesso, ricavato sotto la chiglia dei sottomarini, per contenere ...
Leggi Tutto
filare2
filare2 s. m. [der. di fila]. – 1. Fila, detto per lo più di piante o di alberi allineati nei campi o ai margini di una strada: un f. di viti, di pioppi; I cipressi che a Bólgheri alti e schietti [...] , ogni serie di elementi costitutivi di una struttura muraria (per es. mattoni), disposti su una stessa fila, per lo più orizzontale; è detta anche corso. 3. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle due traverse laterali del telaio di un boccaporto ...
Leggi Tutto
winch
〈u̯ìnč〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. winches 〈u̯ìnči∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente a verricello, diffuso anche nella marina mercantile italiana, in questa forma o [...] ’attrezzatura delle imbarcazioni a vela, da diporto e da regata, indica un piccolo verricello (che quando ruota su asse orizzontale è normalmente azionato con due manovelle) oppure un arganello (che ruota su asse verticale, azionato da una manovella ...
Leggi Tutto
filaria1
filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso [...] e proporzionali all’altezza misurata da un asse esterno orizzontale di riferimento. ...
Leggi Tutto
giu
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] 2. Locuzioni con verbi: a. Andare giù, scendere; andare su e giù, salire e scendere (ma anche per indicare movimento orizzontale avanti e indietro: andavano su e giù per il corso); fig., andar giù, diminuire, decrescere, scemare (andar giù di prezzo ...
Leggi Tutto
sfalsare
v. tr. [der. di falsare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Disporre più oggetti in senso verticale o orizzontale in modo che non siano perfettamente allineati: s. i piani di una libreria; s. [...] i quadri sulla parete. 2. Nella scherma, deviare con una parata l’arma avversaria, scansando un colpo. ◆ Part. pass. sfalsato, anche come agg., non allineato, o non sovrapposto esattamente: i libri, così ...
Leggi Tutto
etmoide
etmòide s. m. [dal gr. ἠϑμοειδής, propr. «a forma di crivello», comp. di ἠϑμός «crivello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, particolarmente fragile, che fa parte [...] connessione con le fosse nasali: è costituito essenzialmente da una lamina verticale e mediana e da una orizzontale (membrana cribrosa), perpendicolare alla prima, alle cui estremità sono appese due masse laterali, di forma grossolanamente cubica ...
Leggi Tutto
uomo morto
uòmo mòrto locuz. usata come s. m. – 1. region. Attaccapanni formato da un sostegno centrale verticale, munito di base, attorno al quale sono disposte una o più corone di attaccagnoli per [...] di rotelle per facilitarne gli spostamenti e superiormente di spalliera per l’appoggio delle giacche, nonché di un asse orizzontale (e, talvolta, altri dispositivi) per i pantaloni. 2. Dispositivo di sicurezza di comandi di motrici ferroviarie che ha ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] (v. risvolto). 9. Nella scenotecnica, m. di Arlecchino, elemento del palcoscenico posto a cornice del sipario, costituito da un telone orizzontale e da due teloni verticali, legati a stangoni di ferro o di legno, appesi alla soffitta per mezzo di tre ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, [...] dei codici, c. tra alcuni rami della tradizione, situazione che si verifica quando, per contaminazione (o trasmissione orizzontale), si sono determinate tra essi delle somiglianze che non si spiegherebbero con la trasmissione verticale. 3. In alcuni ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...