progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] tecniche di p.; mezzi di p.; p. frontale, quella compiuta spostandosi verticalmente; p. laterale, con spostamento in linea orizzontale. c. Sempre con il sign. di avanzamento, spostamento in senso locale, in ostetricia, tempo di discesa del feto nell ...
Leggi Tutto
giravolta
giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] o anche, talora, verticale: la vettura slittò sulla neve e fece due g. su sé stessa; più spesso riferito a persone: il bambino si divertiva a fare le g.; ballava il valzer con eleganti g.; con un pugno ...
Leggi Tutto
piegatrice
s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] diedri con spigolo arrotondato: per lamiere di piccolo spessore vengono impiegate quelle costituite da una lunga morsa orizzontale che afferra un bordo della lamiera mentre un battente incernierato al sostegno della morsa secondo lo spigolo della ...
Leggi Tutto
solive
〈solìiv〉 s. f., fr. [der. di sole «trave orizzontale per sostegno di puntelli», affine all’ital. suola]. – Antica unità di misura di volume usata a Parigi per strutture in legno, equivalente a [...] circa 0,10283 m3, che si divideva in tre piedi cubi ...
Leggi Tutto
bluastro
blüastro agg. [dal fr. bleuâtre, der. di bleu «blu»]. – Di colore tendente al blu: chiazze b. sulla pelle; il fuoco al contatto con l’alcol sprigionò una vampata orizzontale, b., per salire [...] subito, sanguigna, verso l’alto (Nico Orengo) ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] ), v. assonometria; metodo delle p. quotate (o del piano quotato), quello nel quale si proiettano ortogonalmente su un piano orizzontale (quadro) i punti della figura indicando le loro quote, cioè le misure con segno delle distanze tra i punti e le ...
Leggi Tutto
giroaliante
giroalïante s. m. [comp. di giro- e aliante]. – Aerogiro privo di propulsore proprio, in cui la sostentazione è assicurata da un rotore libero il quale permette un volo librato con traiettoria [...] più ripida e velocità minore di quella di un aliante; il moto orizzontale o in salita, così come il decollo, sono possibili mediante rimorchio da parte di altro aeromobile. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] sottile tavola posta al centro, usata per esercizî correttivi della colonna vertebrale e delle spalle; s. orizzontale, disposta orizzontalmente o obliquamente rispetto al suolo e sostenuta alle due estremità da appositi sostegni graduabili in altezza ...
Leggi Tutto
girodirezionale
s. m. [comp. di giro(scopio) e direzionale]. – Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (detto anche indicatore giroscopico di rotta o indicatore [...] direzionale o semplicem. direzionale), nel quale un giroscopio sospeso cardanicamente, e il cui asse di rotazione è mantenuto orizzontale per mezzo di dispositivi elettrici o meccanici, è collegato a una rosa di lettura: grazie all’invariabilità dell ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] di sillabazione ed effettuata mediante la collocazione in fin di riga di un segno in forma di brevissima lineetta orizzontale o di doppio trattino, detto tratto di d., o semplicem. divisione; d. (o separazione) dei poteri, principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...