zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] in equilibrio termico tra loro. c. In balistica, sparare a z., o con l’alzo a z., fare fuoco con l’arma orizzontale, senza che a essa venga data alcuna elevazione, quando il bersaglio è molto vicino (lo stesso che sparare con l’alzo abbattuto). In ...
Leggi Tutto
antiversione
antiversióne (o anteversióne) s. f. [der. del lat. antevertĕre «passare avanti»; cfr. lat. tardo anteversio -onis «il prevenire»]. – Nel linguaggio medico, lo spostamento del corpo dell’utero [...] in avanti rispetto a un asse orizzontale passante tra corpo e collo. ...
Leggi Tutto
eterologo
eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti [...] , e meno com., che gemelli dizigotici (v. dizigotico). 3. In chimica, nel sistema periodico degli elementi, sono detti eterologhi gli elementi che appartengono a una stessa linea orizzontale, in quanto caratterizzati da proprietà chimiche diverse. ...
Leggi Tutto
ralinga
(o relinga) s. f. [dal fr. ralinque, che è dall’oland. ralijk]. – Nell’attrezzatura navale, cavo cucito tutto intorno alle vele per rinforzarne l’orlo (detto anche gratile): ralinghe di inferitura, [...] di caduta, di bordame, cucite all’orlo dove la vela si allaccia al pennone e, rispettivam., sui lati verticali e sul lato inferiore orizzontale. ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni [...] varî modelli) in modo da poter essere adoperato anche come letto, talora con vani opportunamente ricavati sotto il piano orizzontale e nella spalliera per riporvi lenzuola, coperte e cuscino. 3. Nelle letterature orientali, raccolta di poesie di uno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] e spalle fisse; p. levatoio, ponte di legno, adoperato soprattutto nelle fortificazioni medievali, rotante intorno a un perno orizzontale, in modo da poter essere abbassato o sollevato per consentire o impedire il passaggio; testa di p., con varî ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] si distinguono: p. diritte, inclinate, rovesciate (con inclinazione minore di 45°), coricate (col piano assiale quasi orizzontale); secondo la simmetria rispetto alla superficie assiale: p. simmetriche, p. asimmetriche. P.-faglia, particolare tipo di ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] di aria in tutte le direzioni, associato a discesa, dal centro di una zona di alta pressione verso zone di pressione minore. b. In botanica, angolo di d., o d. fogliare, l’angolo, espresso in frazioni ...
Leggi Tutto
ruspa1
ruspa1 s. f. [der. di ruspare]. – 1. a. non com. L’operazione, il lavoro di rastrellare il terreno per cercare le castagne cadute in terra durante la raccolta: andare alla ruspa. b. ant. Tassa [...] tal caso si parla di motoruspa) e provvisto nella parte bassa di un’apertura anteriore da cui sporge una lama orizzontale; questa, a cassone abbassato, penetra nel terreno, che viene spinto nel cassone stesso per effetto del trascinamento, mentre il ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] di sopra di un’altra serie per il tramite di una superficie di faglia inversa a debole inclinazione rispetto all’orizzontale, o in seguito all’esasperazione di una piega-faglia; si associa spesso ad altre formando una tipica struttura tettonica detta ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...