ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] (mai però alle donne); il condannato era legato supino, con le braccia e le gambe aperte e distese, sopra una ruota fissata orizzontalmente in cima a un palo, e lì era lasciato a morire di morte lenta, dopo che gli erano state spezzate braccia e ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] di p., nella navigazione sottomarina e, per estens., in quella aerea, timone che, ruotando intorno a un asse orizzontale, determina spostamenti in senso verticale. In metallurgia, p. di tempra, la distanza dalla superficie di un pezzo metallico ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] un p. abisso; una p. voragine; una valle p.; un fossato p.; una buca profonda. b. Con riferimento a uno sviluppo in senso orizzontale, detto di ciò che si apre o si stringe molto addentro, che s’interna notevolmente: una p. galleria; un’insenatura p ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] in senso verticale, detta più spesso colonna (mentre riga o traversa è detta la serie orizzontale). d. In araldica, ciascuna delle righe orizzontali dello scaccato, il cui numero ordinariamente si blasona. 2. fig. a. Séguito, serie ininterrotta: una ...
Leggi Tutto
icnografia
icnografìa s. f. [dal gr. ἰχνογραϕία, comp. di ἴχνος «traccia» e -γραϕία «-grafia»]. – Rappresentazione grafica, in proiezione ortogonale, della sezione orizzontale di un edificio; è sinon. [...] di pianta ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] . b. Nelle artiglierie, congegno graduato, facente parte dell’alzo, che stabilisce la linea di mira; anche, l’angolo misurato sul piano orizzontale, tra l’asse del pezzo e la linea di mira. c. Parte scorrevole di una chiusura lampo che, a seconda del ...
Leggi Tutto
icnografico
icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni [...] in proiezione orizzontale e prospettica di una città (termini molto in uso nel Rinascimento). ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] in partic. quella, propriam. asticella trasversale, che, nelle gare di salto in alto o con l’asta, si colloca orizzontalmente su due ritti, ad altezza gradualmente aumentabile, e che dev’essere saltata dagli atleti), asticina, astina (v.), asterèlla. ...
Leggi Tutto
panca
s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. – 1. Sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da [...] quattro piedi o da due montanti laterali; il termine è usato oggi per indicare esclusivam. sedili di legno, senza braccioli e senza spalliera, mentre nel passato aveva sign. più ampio, e indicava anche ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] della mano da destra verso sinistra. c. In architettura, volta a s., volta a padiglione tagliata superiormente da un piano orizzontale (specchio); è detta anche volta a gavetta o a schifo. d. Nel linguaggio marin., prua, poppa a s., costituita da ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...