tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l’attore o l’attrice teatrale. 2. a. Mobile costituito da un piano orizzontale di forma e materiali varî (t. di legno, di metallo, di materiali plastici, di marmo o di pietra; t. rettangolare, quadrata ...
Leggi Tutto
tavolato
s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] di elevazione intermedia tra il bassopiano e l’altopiano (circa 250 m. s. m.), costituito da rocce con stratificazione orizzontale o formatosi per spianamento di una regione corrugata: il t. del Deccan; il t. porfirico altoatesino. T. continentali ...
Leggi Tutto
scototropismo
s. m. [comp. di scoto- e tropismo]. – In botanica, movimento orizzontale delle plantule di liane tropicali verso le zone d’ombra formate dall’albero che serve loro come sostegno; lo scototropismo [...] cessa quando la plantula è venuta a contatto con l’albero ed è sostituito da un fototropismo positivo che guida la liana verso l’alto, in cerca delle zone più illuminate ...
Leggi Tutto
fotoeliografo
fotoeliògrafo s. m. [comp. di foto-2 e eliografo]. – Cannocchiale che serve per fotografare il Sole: i tipi più moderni hanno il cannocchiale fisso (orizzontale o verticale), e i raggi [...] del Sole sono rinviati al cannocchiale da un eliostato ...
Leggi Tutto
memorandum
memoràndum s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del lat. memorare «ricordare»; quindi: «ciò che si deve ricordare»] (pl. invar.; rarissimo i memoranda). – 1. Nota che espone [...] . del sign. precedente, foglio di carta da lettere che ha per formato la metà del foglio commerciale, diviso in senso orizzontale. 4. non com. a. Foglio con appunti per memoria di qualche cosa; promemoria. b. Libriccino di appunti, taccuino in cui ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di pellicole a colori. l. In balistica, rosa di tiro o di dispersione, l’insieme delle tracce sul piano orizzontale di tutte le traiettorie dei proietti sparati dalla stessa bocca da fuoco, con gli stessi parametri (angolo di elevazione, velocità ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] a un punto (v. momento, n. 7 b). Nella navigazione marittima (e analogam. per quella aerea), rilevamento p. è l’angolo orizzontale, con vertice al centro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale inviata a un oggetto (altra nave ...
Leggi Tutto
ischiopubiotomia
ischiopubiotomìa s. f. [comp. di ischio1 e pubiotomia]. – Operazione ostetrica di pubiotomia, consistente nella sezione della branca orizzontale del pube e di quella ascendente dell’ischio. ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] l’arco delle brune sopracciglia si spianava dolcemente (Serao). c. Con riferimento ad arma da fuoco, portarla in posizione orizzontale, puntarla contro una persona: s. il fucile, il mitra; già ferito, spianò la rivoltella ed il vecchio cadde mentre ...
Leggi Tutto
esostra
eṡòstra s. f. [dal lat. tardo exostra, gr. ἐξώστρα]. – 1. Ponte mobile degli antichi, che dalle macchine d’assedio veniva spinto in linea orizzontale fino a raggiungere il muro della città assediata. [...] 2. Antica macchina teatrale simile (o forse eguale) all’enciclema ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla...
orizzontale
Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.
I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri...