misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] m., lana m., panno m., ecc.), composto di fibre di differente specie, quali, per es., i filati e tessuti di lana e poliestere, più tecniche: a. In botanica, gemma m., quella che dà origine oltre che a foglie anche a fiori; infiorescenza m., quella ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] dire
d’autore
diritto d’autore
variante d’autore
Citazione
Il Professor C*** sa tutto sul Wittgenstein, di cui è una specie di portavoce ufficiale; e tu non fare il tragico errore di scambiarlo per un autore di importanza secondaria, ricordati che è ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] invece il soggetto è una cosa, il verbo creare significa dare origine, far nascere (le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra orologi, però, dove sembrano cercarsi per creare una specie di tregua universale sulla misura del tempo. Un’ansia ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] concetto di forma si chiarisce in contrapposizione a quello di contenuto, specie se si parla di un testo, in cui la forma è lo il sole.
Giacomo Leopardi,
Storia dell’astronomia dalla sua origine fino all’anno MDCCCXIII
Vedi anche Arte, Corpo, Disegno ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] suoni) o grafici (l’origine del l.; l. orale, verbale, parlato; l’apprendimento, lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche degli animali di comunicare con gli altri membri della propria specie per mezzo di segnali chimici o fisici (il l. ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] sostanze anche non omogenee, che possono avere in comune l’origine (materiali di deposito, materiali di scarico, materiali di C’è il bene morale ed il materiale, e per conseguenza due specie di piaceri. Se per me il piacere di far buona figura, di ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] vista biologico, il termine indica in particolare un individuo della specie Homo sapiens, un mammifero primate che si caratterizza per la e la capacità di pensare e di trasmettere informazioni (l’origine, la nascita, la vita dell’u.; lo scheletro, la ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] compulsivamente le azioni che caratterizzano la dipendenza stessa. L’origine di questo fenomeno è di solito un eccesso di tensione 9 aprile 2022, Manuale di autodifesa) • È una specie di ipocondria in versione mediatica, simile al disturbo più ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] , piallare il l.; l’arte, la tecnologia del l.; con riguardo all’origine vegetale o alla provenienza: l. di rovere, di noce, di cipresso, di di legno di Cina, olio essiccativo estratto da due specie di alberi di aleurite della Cina e dell’America ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] dell’albicocco, ecc. c. estens. Rogna (o cancro) del bronzo, alterazione del bronzo, di origine incerta, che danneggia le opere d’arte in bronzo. 2. estens., pop. Sudiciume, spec. in quanto copre la pelle d’una persona, d’un animale: non si lava mai ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...