• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Botanica [128]
Zoologia [100]
Industria [48]
Biologia [41]
Medicina [35]
Arti visive [25]
Storia [24]
Geologia [23]
Alimentazione [20]
Militaria [19]

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] di conifere: per distillazione con acqua o con vapore non surriscaldato dà origine a una parte solida, detta colofonia, costituita da acidi resinici, e a un olio volatile, composto essenzialmente da terpeni (fra i quali generalm. prevale il pinene), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micobattèrio

Vocabolario on line

micobatterio micobattèrio s. m. [lat. scient. Mycobacterium, comp. di myco- «mico-» e bacterium «batterio»]. – Genere di batterî actinomiceti caratterizzati dalla varia tendenza a formare filamenti ramificati [...] che, in alcuni casi, possono dare origine a un micelio; si conoscono una trentina di specie, alcune molto dannose per l’uomo e per gli animali: Mycobacterium paratuberculosis, che provoca nei bovini una forte enterite, M. leprae, causa della lebbra, ... Leggi Tutto

lòri¹

Vocabolario on line

lori1 lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di [...] pappagallo), penetrato in Europa quasi contemporaneamente]. – Nome comune dei pappagalli psittacidi appartenenti alla sottofamiglia tricoglossini ... Leggi Tutto

lòri²

Vocabolario on line

lori2 lòri2 s. m. [lat. scient. Loris, dal fr. loris o lori, adattam. del fiammingo lorrias, in origine (1734) luiaardt «bradipo», propr. «pigro»]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia [...] lorisidi, notturne, arboricole, arrampicatrici, della lunghezza di 25 cm circa: hanno forme gracili, arti lunghi, coda rudimentale. Il genere comprende un’unica specie, Loris tardigradus, distribuita nell’India merid. e nell’isola di Ceylon. ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] saponi; n. di cocco, il frutto, e più precisamente il nòcciolo contenente il seme, del cocco; noci di cola, i semi di due specie di piante tropicali del genere cola (v. cola); n. di galla, v. galla1, n. 1 a; n. delle Maldive, frutto delle palme del ... Leggi Tutto

persimmon

Vocabolario on line

persimmon ‹pëësìmën› s. ingl. [alteraz. di una voce di origine algonchina] (pl. persimmons ‹pëësìmën∫›), usato in ital. al masch. – Nome angloamer. dell’albero del cachi (lat. scient. Diospyros kaki) [...] e dell’affine Diospyros virginiana e dei loro frutti; nel commercio dei legnami indica particolarmente la seconda specie, albero dell’America nord-orientale, il cui legno duro e pesante è usato per lavori al tornio, per spole da tessitore, ecc. ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] (lat. scient. Cupressus), con una quindicina di specie a foglie squamiformi, galbulo ellissoidale, ovato o rotondo, con squame legnose, ciascuna con molti semi. b. Pianta della regione mediterranea appartenente al genere omonimo (Cupressus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ripìcolo

Vocabolario on line

ripicolo ripìcolo agg. [comp. del lat. ripa «riva» e -colo]. – In ecologia, di organismo che vive sulle rive delle acque, marine o dolci. Fauna e flora r., l’insieme delle specie animali e vegetali d’origine [...] acquatica o terrestre, che vivono emerse ma vicine all’acqua (molti autori chiamano però ripicoli anche gli organismi che vivono completamente immersi) ... Leggi Tutto

ukulèle

Vocabolario on line

ukulele ukulèle s. f. o m. [voce di origine hawaiana che significa propr. «insetto saltellante, pulce», forse suggerita dai rapidi movimenti delle mani del suonatore], invar. – Strumento musicale tradizionale [...] delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] cibo e la difesa, e varia di forma in relazione all’habitat, ai costumi e soprattutto al regime alimentare delle diverse specie. b. Locuzioni: dar di b. a o in una cosa, beccarla, e fig., poet., addentarla, mettersi avidamente a morderla, a mangiarla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Enciclopedia
araldica
araldica Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
Priapo
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali