pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] giudizio di Paride in favore di Afrodite, che diede poi origine alla guerra di Troia); i p. delle Esperidi, i : nome com. di sporgenza osservabile in alcuni individui della specie umana, specialmente di sesso maschile, sulla linea mediana del collo ...
Leggi Tutto
ragia
ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] unita acquaragia (ant. acqua di ragia), denominazione commerciale di liquidi di diversa origine usati come solventi e cioè: a. Acqua r. vegetale o universale, o essenza di trementina, costituita essenzialmente da pinene e ottenuta dalla distillazione ...
Leggi Tutto
zacoro
żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero [...] col tempo di numero e d’importanza, specie in determinati culti (Iside e Serapide, Asclepio e Igea), sino a farne dei veri e proprî aiutanti dei sacerdoti e intendenti dei templi. ...
Leggi Tutto
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] nel caldo della mischia. Gioco della m., gioco carnevalesco, specie di finta battaglia, che si svolgeva a Enna fra due di diversa natura (per es. lana e fibre poliesteri), di diversa origine (per es. cotone di diversi lotti), di diverso colore (per ...
Leggi Tutto
nandinia
nandìnia s. f. [lat. scient. Nandinia, da una voce di origine africana]. – Genere africano di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con poche specie, di cui la più nota è Nandinia binotata, [...] dell’Africa centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine [...] dell’A. (in origine rappresentata ai piedi del Crocifisso, con il petto trafitto da una spada, e poi con il cuore trapassato da sette spade disposte a raggiera, simbolo dei «sette dolori»); la chiesa, il santuario dell’A.; la festa dell’A., il ...
Leggi Tutto
scuffina
(o scoffina) s. f. [lat. tardo *scoffīna, forma di origine italica corrispondente al lat. scobīna «raspa», cfr. scabĕre «grattare»]. – Arnese del falegname, specie di lima piatta adoperata per [...] ridurre lo spessore del pezzo in lavorazione ...
Leggi Tutto
peoniacee
peoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Paeoniaceae, dal nome del genere Paeonia: v. peonia]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni comprendente il solo genere Paeonia, tradizionalmente [...] anatomiche, citologiche, palinologiche, biochimiche, ecc.; vi appartengono una trentina di specie, per lo più erbacee, con foglie grandi, alterne e variamente incise, di origine eurasiatica, soprattutto delle regioni dell’Asia orientale. ...
Leggi Tutto
manicaria
manicària s. f. [lat. scient. Manicaria, der. del lat. class. manĭca «manica», per la forma delle foglie]. – Genere di palme con due o tre specie dell’America Merid.: hanno fusto alto fino [...] a 5 m e foglie gigantesche intere o divise in larghi segmenti; le diverse parti della pianta sono variamente utilizzate nei paesi d’origine. ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...