restringimento
restringiménto s. m. [der. di restringere]. – 1. L’azione, il fatto e l’effetto del restringere o del restringersi (sempre in senso proprio; nel fig. restrizione); più spesso, la parte [...] . uretrali, o del canale uretrale (patologici), di origine congenita, traumatica o infiammatoria. I restringimenti patologici sono tessuti che può presentarsi durante e dopo particolari trattamenti, specie se eseguiti a umido: nei filati conduce a un ...
Leggi Tutto
alattaga
alàttaga s. f. [lat. scient. Alactaga, voce di origine uralo-altaica]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei dipodidi, caratterizzato dall’enorme sviluppo delle zampe posteriori che [...] permettono dei salti rapidissimi. La specie più nota è Alactaga saliens, topo saltatore delle steppe dell’Europa sud-orientale e dell’Asia citeriore. ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] delle scienze naturali: è costituito dall’insieme di tutte le specie di animali viventi sulla Terra, i quali si differenziano dai di altri animali o di vegetali. c. Che proviene, che ha origine da animali: sostanze a.; olio a., carbone a. (o nero ...
Leggi Tutto
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce [...] forma di pallottole, cilindri o bastoncini. Con la stessa denominazione vanno inoltre in commercio resine ricavate da alcune specie di dracena, della famiglia liliacee (sangue di drago di Socotra, di Zanzibar, ecc.). 2. Nell’arte della miniatura ...
Leggi Tutto
muschio1
mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] mosco, ecc.), la cui funzione è legata essenzialmente al richiamo sessuale e al riconoscimento della specie. In partic., sostanza secreta dal cervide asiatico Moschus moschiferus, prodotta da una ghiandola prepuziale sacciforme, che si presenta come ...
Leggi Tutto
animidi
anìmidi s. m. pl. [lat. scient. Anhimidae, dal nome del genere Anhima, voce port. di origine tupi]. – Famiglia di uccelli anseriformi dell’America Merid., con poche specie di grandezza simile [...] a quella di un’oca, zampe lunghe e massicce, e piedi con membrane interdigitali ridotte (nella odierna classificazione, sostituiscono le palamedee) ...
Leggi Tutto
alberello1
alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con [...] albera, alberella e albarella) delle tre specie di pioppo nero, bianco e tremolo. 3. Vaso (detto anche albarello), per lo più di maiolica dipinta, più raramente di vetro e in origine, forse, di legno di pioppo (da cui deriverebbe il nome); di forma ...
Leggi Tutto
tanghinia
tanghìnia s. f. [lat. scient. Tanghinia, der. dell’ingl. tanghin, nome della pianta e del veleno che se ne ricava, voce di origine malgascia]. – Genere di piante apocinacee di cui è nota una [...] sola specie, Tanghinia venenifera, albero del Madagascar, che contiene un latice denso, velenoso, e produce semi molto tossici che vengono usati dagli indigeni in certe cerimonie religiose. ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] Indumento ecclesiastico, liturgico ed extraliturgico, di varie specie: mantello con cappuccio, senza maniche, per lo per la buona cura del carico durante il viaggio, consistente in origine in una cappa, cioè un cappotto: questo compenso, del tutto ...
Leggi Tutto
laburno
s. m. [lat. scient. Laburnum, dal lat. class. laburnum, voce di origine mediterranea]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con poche specie, di cui una è il maggiociondolo, [...] noto anche con il nome di laburno (Laburnum anagyroides). L. fetido, altro nome dell’anagiride ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...