voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] grido, ecc.) del leone, del cane, del gatto, del merlo; la v. profonda dell’elefante, la v. melodiosa dell’usignolo, la v. stridula dei grilli; saper di uomini politici e funzionarî (per notizie sull’origine della locuz., v. corridoio, n. 1 a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] una norma, di una disposizione, il suo senso più profondo e aderente all’intenzione del legislatore; analogam.: non ho ben di chi dice arguzie insulse o combina scherzi sciocchi e inopportuni (ma l’origine della locuz. è dal sign. 7: v. patata, n. 1 ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] , a sezione più o meno circolare, di profondità variabile e talvolta notevolissima, originatasi in rocce calcaree per fenomeni di dissoluzione a opera delle acque circolanti; p. glaciale, buca che si origina nei ghiacciai, di solito dove essi sono ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] italiane: costava dieci sacchi. 6. a. Cavità più o meno profonda che per qualche motivo si formi su una superficie inizialmente piana; spec (o sacca pollinica), l’apparato nel quale si originano, dalle cellule archesporiali, i granelli pollinici (è ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] interno. b. In botanica, elemento di origine epidermica, uni- o pluricellulare, semplice o m) impiegato principalmente nella fabbricazione del tulle. 4. a. Crepatura sottile ma profonda in un muro, nella locuz. fare pelo: le muraglie di essi [palagi ...
Leggi Tutto
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] ). b. Che è prodotto da eruzione: rocce e. (o magmatiche o endogene), rocce originatesi per consolidazione di magmi di origineprofonda, al di sotto della crosta terrestre (intrusive o plutoniche) o al di sopra (effusive o vulcaniche). 2. In medicina ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] sorgente t., sorgente di acqua calda (fino a 100 °C), di origineprofonda, generalmente in rapporto con fenomeni postvulcanici (la denominazione è però entrata nell’uso com. per indicare qualsiasi sorgente di acqua minerale); acque t., che sgorgano a ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] accoppiati in frasi fig., per indicare contrapposizione o profonda diversità: non distinguere il b. dal nero, già d’accordo con noi quando di punto in bianco mutò parere (per l’origine della locuz., v. punto2, nel sign. 4 g). ◆ I dim. bianchèllo ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, [...] si esibirà Nour Eddine, cantante e polistrumentista di origine berbera, fra i nomi di spicco dell’etno music internazionale. Le sue melodie coniugano suoni e atmosfere intrisi di profonda spiritualità con i ritmi liberatori della festosità rituale ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] , bacinetto); prove di funzionalità r., complesso di metodiche atte a esplorare l’attività funzionale del rene; seno r., profonda escavazione del rene che contiene, circondati da tessuto adiposo, le numerose divisioni dell’arteria e della vena renale ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti...