peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] reinterpreta secondo la nuova etica dell’amore e della speranza, ritrovando l’origine del peccato nella coscienza malvagia, qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat, parole di Cristo ai farisei che chiedevano se, secondo la legge, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] ). 3. Come organo dellaparola: aprire la b., parlare; b. della verità, persona sincera (Bocca della verità è anche il nome b.; b. inutile, chi consuma senza produrre o guadagnare (in origine le donne, i vecchi e i bambini che, durante gli assedî ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] che); ma successivamente non è stato più usato se non in parole d’origine manifestamente straniera (per es. kantiano, kapok) e in alcune per lo più polemico, l’uso del k in sostituzione della c velare, spec. nelle scritte murali e nella pubblicistica ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] latino, che in età repubblicana era stato il più delle volte adattato come u nella pronuncia e nella scrittura ( lettera y è stata largamente usata fino al sec. 16° nelle parole d’origine greca o credute tali: si scrisse a volte non solo tyranno ...
Leggi Tutto
semipiano
s. m. [comp. di semi- e piano2]. – 1. In geometria, ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da una sua retta (che viene detta origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme [...] . S. chiuso, se comprende anche l’origine, s. aperto, se non la comprende; s. opposti, due semipiani che giacciono su uno stesso piano e hanno la medesima origine; s. uscente da una retta, che ha per origine quella retta. 2. In geologia, lo stesso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] suggestione dell’uso generalm. filosofico, la storia delle forme viventi: teorie dell’e., teorie sull’originedella vita e qualsiasi alterazione fonetica che in una parola, o in una serie analoga di parole, appare come progressiva, in opposizione ai ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] . l’area dei significati ricoperta da una parola o da un gruppo di parole (v. anche sotto i singoli aggettivi); c. d’accentazione, l’insieme delle sedi sillabiche che possono portare l’accento nelle parole d’una lingua ad accento relativamente libero ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] fatto voto di povertà: P. ancelle di Gesù Cristo; P. figlie delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di lingua p., scarsa di vocaboli; molto com. l’espressione in parole p. (più raram. in lingua p.), senza ornamenti o perifrasi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] guadagnarsi da vivere né altri mezzi di sostentamento (propr., in origine: né un partito o gruppo politico cui appoggiarsi). In senso nei confronti dell’avversario, finendo perciò con l’avere torto. 5. a. Dall’uso dellaparola con valore distributivo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] o subtropicale), quella che prende origine in una zona immediatamente a nord o a sud dell’equatore e determina i fronti altezza, né troppo in basso né troppo in alto; fig., parole, discorsi a mezz’a., reticenti, non espliciti. Più determinatamente, ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...