potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] per mezzi economici. c. Per estens., di ciò che ha origine, proviene, deriva da persona potente: avere p. relazioni; che dalle tenebre La diva spoglia uscita, Mise il p. anelito Della seconda vita (Manzoni); fece un p. starnuto; con un tiro p. mandò ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] e barocchi, lunga sala, destinata in origine a collegare varie parti dell’edificio, divenuta poi uno degli ambienti da negozî, caffè, ecc., e destinato a creare ampî centri di vita cittadina, separando il transito dei pedoni da quello dei veicoli: la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] locuz. avv. in potenza: l’anima è atto primo del corpo fisico organico avente vita in p.; nel seme è già la pianta in p.; per estens., anche nell parte dell’uovo o dell’embrione, intesa come «possibilità» e non come «capacità» di dare origine a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] all’aspetto, alle colture, alla praticabilità, alle condizioni di vita, ecc.: l. alti, bassi, montani, marittimi; loco2). Letter., ant., condizione sociale, origine, stirpe: era innamorato di una donzella della regina, nata di basso l. (Guicciardini ...
Leggi Tutto
vecchiaia
vecchiàia s. f. [der. di vècchio]. – 1. a. L’età più avanzata nella vitadell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e [...] mantenutasi sana e robusta fino alla più tarda età; bastone della v., figlio o nipote (o più raramente un estraneo) della v.; gli acciacchi, i malanni della v.; scherz., è la v., caro mio!, a chi si lamenta di qualche incomodo attribuendone l’origine ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] con senso più generico, molto bene, splendidamente: vivere alla g.; per le nozze della figlia hanno voluto fare le cose alla g.; vincere alla g.; era contento. La vita gli stava andando alla grande. Era un manager efficiente (Niccolò Ammaniti). ◆ Il ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] delle condizioni ambientali, demografiche, fisiologiche, ecc. In partic.: a. Nelle scienze antropologiche e sociali, lo spostamento di una popolazione verso aree diverse da quella di origine ricerca di migliori condizioni di vita vere o presunte, ecc ...
Leggi Tutto
oscurita
oscurità s. f. [dal lat. obscurĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è oscuro, per mancanza o scarsezza di luce: l’o. della notte, della foresta, delle strade, d’una stanza. Con uso assol., [...] in partic., le tenebre della notte: fitta, profonda o.; scomparire nell’o.; fuggì approfittando dell’o.; Vedea per l’ chi vive, per sua scelta, appartato o ignoto alla maggior parte della gente, sia di chi non ha doti che lo facciano emergere dalla ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] delle piante; superficie g., pascolo concimato con la stabbiatura. 2. agg., fig. a. Ricco, lauto, abbondante: un’annata g.; guadagni g.; un viver g., tenore di vita m. a. Nome generico di sostanze di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in ...
Leggi Tutto
sloganistica
s. f. Repertorio, raccolta di slogan. ◆ Un voto di scambio, è il caso di dire. Con in più il pericolo di mescolare ciò che attiene alla sfera istituzionale della politica con la variopinta [...] La tentazione sembra, fortunatamente, aver avuto vita effimera. (Pierluigi Battista, Stampa, 6 . 27, Attualità) • Il tono della voce è pacato, ma risoluto: «
Derivato dal s. m. inv. slogan, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -istica.
Già ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...