popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] p. di Seattle, l’insieme dei gruppi di contestatori della globalizzazione che, alla fine del 1999, si radunarono nella città americana di Seattle (nello stato di Washington) per dare vita a una manifestazione di protesta contro i rappresentanti, lì ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] , tutto può accadere finché si è in vita. Talora, nel linguaggio comune, bocca indica la senza produrre o guadagnare (in origine le donne, i vecchi e nome generico dei pezzi d’artiglieria; b. dello stomaco, la sua parte superiore; sciogliere la ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] , il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della rete. In matematica, ramo, di origine P, di una curva piana, l’insieme dei punti della curva appartenenti a un intorno di P e le cui coordinate sono esprimibili ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] generalmente in versi, la cui vicenda, tratta dalla vita comune, si risolve lietamente attraverso un susseguirsi di casi c. nuova (fine del 4° e primi decennî del 3° sec.), della quale il maggior autore è Menandro. b. Nell’antica Roma, c. palliata ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] ; la t. empiristica del significato; più in partic., il termine è usato talvolta come sinon. di speculazione o vita contemplativa: T. generale dello Spirito come atto puro (titolo di un’opera di G. Gentile, 1916); in matematica, il termine è usato ...
Leggi Tutto
medico-clown
(medico clown), loc. s.le m. Medico travestito da clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ [tit.] Hanno ammazzato [...] 30 ore per la vita / La maratona della [Lorella] Cuccarini sostituita da un’iniziativa ispirata al medico-clown Patch m. inv. clown, di origine ingl., ricalcando l’espressione ingl. clown doctor.
Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1999 ...
Leggi Tutto
Kulturkampf
〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi [...] per circa un decennio, che ebbe origine dalla volontà di Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Per estens., viene così indicata talvolta nel ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] disposizione dei visceri; spesso si tratta di condizione compatibile con la vita, che non causa disturbi. In patologia, t. dei grossi vasi, anomalia di originedell’aorta e dell’arteria polmonare per alterazione dei loro rapporti con i ventricoli del ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] da parte dello stato della proprietà dei mezzi di produzione delle imprese e il trasferimento della gestione delle stesse a organismi autonomi, in cui sono ugualmente rappresentati i lavoratori delle imprese, i consumatori e lo stato. In origine la ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] obbligatoria nella nuova liturgia). c. Altri tipi, per varî usi: b. della spesa; b. da tabacco; b. da viaggio, valigetta con l’ chi sbaglia) di testa paga di b.; o la b. o la vita, tipica intimazione dei banditi di strada. In partic., b. di studio, ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...