guercio
guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come [...] da un occhio o è affetto da miopia. In senso fig., privo della vista morale, della facoltà di discernimento: tutti quanti fuor guerci Sì de la mente in la vita primaia, Che con misura nullo spendio ferci (Dante). ◆ Dim. guercino (anche soprannome ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] il t. moderno, la cui tipologia si ritiene abbia origine nel sec. 16° con il teatro Olimpico di Vicenza , l’attività, l’ambiente, il complesso delle persone che operano nello spettacolo teatrale: il mondo, la vita del t., e assol. il teatro; gente ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] o è ad esso relativo: la vita dei p. uomini; i p. passi del bambino; le p. luci dell’alba; essere alle p. armi, origine nota, quali sono, per es., le azioni che si sviluppano tra corpi in virtù della loro massa o della loro carica elettrica o della ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] spesso con la prep. del sottintesa: A. R. fu Giuseppe. d. Avere vita, avere origine: a Giove diè Dardano figlio Onde fur Troia e Assaraco e i cinquanta Talami e il regno della Giulia gente (Foscolo). In frasi comuni: di dove siete? (cioè: «dove siete ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] p. della trattazione; nel p. della sua vita; il p. dei fatti, della guerra; origine e natura: p. alveolare, p. ciliare, p. linguale, ecc. (v. i singoli agg.). In embriologia, p. cefalico (o meno spesso, prolungamento cefalico), il prolungamento della ...
Leggi Tutto
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] spec. come vocativo affettuoso, con lo stesso sign. dell’odierno carne della mia carne; in partic., essere, o essere fatto d’ossa e di polpe, avere natura umana, o essere fisicamente in vita, frase divenuta quasi proverbiale, con questo secondo sign ...
Leggi Tutto
umile
ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] secca fronde Della vite, dell’elce e dell’alloro, E del ginepro umìl (L. Alamanni). 2. a. Non nobile, modesto, soprattutto come origine e (ant. umileménte), in modo modesto: trascorrere la vita umilmente; con umiltà, con animo sottomesso: ti chiedo ...
Leggi Tutto
soldato
s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] le attitudini e le qualità che si ritengono proprie di chi si dedica alla vita militare. 2. fig. Chi lotta per la difesa di un ideale, di una fede e sim.: un vero s. della libertà. In partic., i s. di Cristo, i sacerdoti e anche ogni altro fedele ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] cranici o encefalici, i nervi periferici della regione cefalica che si originano dall’encefalo, emergono, in genere, persona fui (Boccaccio), fui sul punto di perdere le forze e la vita. Anche al sing., per indicare la parte più forte di un’ ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] o alla russa), lunga, dritta sui fianchi e stretta alla vita con una cintura, con colletto a giro di collo e con maionese o salsa tartara e insalata russa; montagne r., una delle attrazioni dei parchi di divertimento (v. montagna, n. 3); ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...