verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] i membri della fazione di aurighi che correvano nel circo, nella Roma imperiale e a Bisanzio, detti con parola di origine greca prasini dell’ambiente e dell’equilibrio naturale, ai fini di salvaguardare le condizioni di vita umana, della fauna e della ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] fig.: a. Genuinità, nel senso di non essere commisto a elementi diversi per natura, origine, caratteri, qualità, ecc.: p. di un vino, di un sapore, di un morale: p. di vita, di costumi; castità, illibatezza: la virtù della p.; conservare, macchiare, ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: [...] uomo): Fatti non foste a viver come bruti (Dante); uomini ridotti a fare una vita da bruti. Per estens., uomo che compie azioni indegne della natura umana, con particolare riferimento ad atti di violenza carnale compiuti con efferatezza bestiale; con ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] a cui si attribuiscono certi eventi della nostra vita o l’ispirazione di risoluzioni prese: dell’Italia, della Francia; il g. della stirpe (spec. con riferimento alle qualità ereditarie); il g. della lingua, il g. delle lingue, espressioni di origine ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] allo spiedo, di origine turca) e il falafel (polpettina di legumi, tipica dell’Egitto) -- dice dalla sfera «sopravvivenza»: diventa un modo per manifestare le tue scelte di vita. (Daniela Gambino, Repubblica, 11 aprile 2007, Palermo, p. I).
...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] le f. della natura. In geologia, f. orogenetiche, gli agenti che diedero origine ai rilievi montuosi . sindacali; le f. progressiste, le f. conservatrici, in quanto attive nella vita politica di un Paese; le f. più avanzate (cioè le avanguardie), di ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] increspate, che si riscontrano sul pelo dell’acqua nei laghi e nelle lagune, originate dal vento o, secondo altre spiegazioni deturpa la purezza dell’onore, della coscienza: non avere macchia nella reputazione; vi è una m. nella sua vita; lavare la m ...
Leggi Tutto
carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in [...] , sei mesi di c.; c. preventivo, lo stesso che carcerazione, o custodia, preventiva; c. a vita, l’ergastolo; c. duro, c. durissimo, sistemi carcerarî dell’Austria nel sec. 19° con particolari aggravamenti di pena: «Il carcere duro significa essere ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] da αἰτιατόν «causatum», termine tecnico della metafisica aristotelica: in origine, quindi, nell’accusativo fu visto vita») o l’ital. dormire sonni tranquilli; c) il doppio a., retto dai verbi che si costruiscono con l’accusativo della persona e della ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] che evidenzia e mette in ridicolo passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici Con sign. più astratto, il genere letterario della satira: l’origine, lo sviluppo della satira; relativamente al carattere, ai fini, ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...