calembourista
s. m. e f. Chi ha la passione di intrattenere e divertire con giochi di parole. ◆ «Qui nessuno riuscirà a trovarmi», disse dopo aver acquistato un loculo accanto alla brava donna, «neanche [...] rimasto completamente solo; non sapremo se in realtà tale non sia stato per l’intera vita. (Paolo Isotta, Corriere della sera, 20 luglio 2004, p. 35, Terza pagina).
Derivato dal s. m. inv. calembour, di origine fr., con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] nell’adulto, e ha molteplici funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche intervenendo nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri, delle proteine e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune ...
Leggi Tutto
donna kamikaze
loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] , 6 luglio 2003, p. 1, Prima pagina) • Ruslan Khuchbarov, 32 anni, nato in Inguscezia (una delle piccole regioni autonome del Caucaso russo), ma di origini e cognome ceceni, criminale comune prima di sposare la causa cecena: sono queste le generalità ...
Leggi Tutto
bubbone
bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la [...] – 1. Nome che indicava in origine la tumefazione delle linfoghiandole inguinali, e successivamente esteso a vita spirituale di una persona), e di cui pertanto si sente la necessità di liberarsi radicalmente: il b. della droga; estirpare il b. della ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] e finalmente a’ gentili (Vico). b. Nobile di nascita, d’origine (sign. che si conserva nei comp. gentiluomo, gentildonna): Onde uscì ratto s’apprende (Dante), ecc.; nella Vita nuova è normale attributo delle donne di cui parla Dante, mentre Beatrice ...
Leggi Tutto
scanno
s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza [...] Diverse voci fanno dolci note; Così diversi s. in nostra vita Rendon dolce armonia tra queste rote (Dante); l’ignoranza Attrezzo con il quale i battitori colpivano la palla nell’antico gioco della palla da scanno, da cui ebbe origine il tamburello. ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] con sign. più ristretto per indicare una parte considerevole dell’esercito vero e proprio, che formi un tutto organico operante quantità): un e. di ricercatori lavora per salvare una vita umana (Alvaro); vi siete mai trovata, dopo una pioggia ...
Leggi Tutto
ribalta
s. f. [der. di ribaltare]. – 1. Sistema ed elemento di chiusura costituito da un piano, un’asse o uno sportello, girevole su perni o su una cerniera orizzontale in modo da potersi alzare e abbassare: [...] allineate le sorgenti luminose (in origine indicava l’asse girevole con usa soprattutto in alcune locuz., come: le luci della r. (anche in senso fig., l’attività che assuma improvvisamente un importante posto nella vita di una nazione, o che comunque ...
Leggi Tutto
vestigio
vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] rimane a documento e memoria: Sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, Cotal vestigio in terra di sé lascia, Qual fummo in aere e in acqua la schiuma (Dante); i v. dell’antica grandezza di Roma, le vestigia di un’antica civiltà scomparsa ...
Leggi Tutto
instaurare
(meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] giustizia, della libertà; i. un regime di terrore; come intr. pron.: si instaurò un lungo periodo di pace, un’èra nuova. Anche di usi, mode, correnti, tendenze spirituali e sim.: i. un nuovo costume di vita, un modo più libero di pensare e parlare ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...