principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] al p. tutto andava bene; letter., nei tempi primitivi, alle origini, all’inizio del mondo e delle cose: L’alta cagion, che da p. diede A le meno consapevole, dei proprî atti e orientamenti nella vita, nelle attività, nella condotta pratica: informare ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] ’o. di Banco dappertutto!; trae origine dal nome di Banco (ingl. Banquo), personaggio della tragedia Macbeth di W. Shakespeare, mondo non sono che ombra, vanità; Contessa, che è mai la vita? È l’o. d’un sogno fuggente (Carducci). Anche, con ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] della realtà come processo di pensiero, sintesi di soggettività e oggettività. In partic., problema mente-corpo, denominazione corrente (di origine ); tu mostri non aver posto m. che la vita di quest’universo è un perpetuo circuito di produzione e ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] concr., ogni sostanza, di origine animale o vegetale, o anche minerale, che fornisce all’organismo umano e animale, e alle piante, i principî alimentari indispensabili alla vita, allo sviluppo e al mantenimento delle diverse funzioni (sinon. quindi ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] , p. 36, Cultura) • L’aumento delle entrate porta ad un salto nel tenore di vita: le case diventano più grandi, arrivano telefono e 15 giugno 2008, p. 18, Agorà).
Derivato dal s. m. inv. kibbutz, di origine ebr., con l’aggiunta del suffisso -istico. ...
Leggi Tutto
forbannitus
(o foris bannitus) agg., lat. mediev. [propr. part. pass. di forbannire, di origine franca]. – Nelle antiche leggi germaniche, il delinquente che con la sua azione delittuosa ha perduto un [...] bene o un diritto (alla vita, alla proprietà, ecc.), mettendosi fuori della protezione della legge; detto più tardi nell’Italia merid. forgiudicato. ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] delle forme di vita [testo] Evo-Devo è da circa un decennio il «marchio» di una nuovo approccio ai problemi dell strutturalmente l’evoluzione stessa e che possono spiegare l’originedelle varianti morfologiche. (Gilberto Corbellini, Sole 24 Ore, ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] . d. Notiziario periodico, in origine manoscritto e poi a stampa, dell’a. di ..., ritenere, pensare: sono d’a. (o dell’a.) che si debbano prendere provvedimenti serî; sono anch’io dello presi avviso Di serbar la mia vita almen sicura (Chiabrera). c. ...
Leggi Tutto
cabarettaro
s. m. (iron.) Attore da cabaret, che intrattiene il pubblico con battute facili e estemporanee. ◆ Ha mai incontrato la signora Franca Ciampi che definì la sua tv «una tv deficiente»? «Mai. [...] Ricordi ed incursioni nella propria vita, sguardo che spazia ovunque affidandosi ricordi del cinema che ho amato, della letteratura che mi è stata compagna, ).
Derivato dal s. m. inv. cabaret, di origine fr., con l’aggiunta del suffisso -aro.
Già ...
Leggi Tutto
calembourista
s. m. e f. Chi ha la passione di intrattenere e divertire con giochi di parole. ◆ «Qui nessuno riuscirà a trovarmi», disse dopo aver acquistato un loculo accanto alla brava donna, «neanche [...] rimasto completamente solo; non sapremo se in realtà tale non sia stato per l’intera vita. (Paolo Isotta, Corriere della sera, 20 luglio 2004, p. 35, Terza pagina).
Derivato dal s. m. inv. calembour, di origine fr., con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...