guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] farmacologia (per cui è anche noto con il nome di legno santo o legno benedetto, e con quello latino di lignum vitae «legno dellavita» che gli fu dato quando nel 1526 la pianta fu introdotta in Europa). Gomma o resina di g., prodotto di essudazione ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] si trova anticam. il plur. membri: mentre la mia misera vita sosterrà questi m. (Boccaccio); e talora le membre: tal puzzo per la morfologia interna ed esterna e per l’origine. 3. a. Ciascuna delle persone che compongono una collettività, un organo, ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] piuttosto le vicende dellavita quotidiana con toni realistici, più consoni all’ideologia della nascente borghesia mercantile dell’Olanda o del Regno dei Paesi Bassi: un o., una o., gli olandesi. O. volante, protagonista di una leggenda di origine ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] vita economica e politica della città o del paese. Nella toponomastica, il nome della piazza può essere allusivo alla sua funzione, per es. p. del mercato (detta anche, in varie località, p. delle Erbe, che indicherebbe propriam., almeno in origine ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] fare una cosa: essere l. di sé, delle proprie decisioni, dei proprî movimenti; siete l. di casa tutta mia; quindi, far vita l., amare la vita l., non condizionata da vincoli, Nel calcio, libero, s. m. (in origine battitore l., v. battitore, n. 1 g), ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] mia vita, Che avverto nel punto che muore (Pascoli, nella poesia intitolata appunto La voce); ascoltare, seguire la v. della ragione, della coscienza, di uomini politici e funzionarî (per notizie sull’originedella locuz., v. corridoio, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] fornì notizie molto i.; vocabolo di etimo i.; famiglia di i. origine. Anche riferito a persona sulla cui identità esistono dubbî: libro, . Accidente imprevisto; ciò che può capitare: sono gli i. dellavita, gli i. del mestiere. d. Dare l’i., quotare ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] danno origine nelle regioni desertiche a turbini di sabbia. 2. fig. a. Movimento veloce e rotatorio: inebriarsi nel v. della danza, loro: essere preso nel v. degli affari; sottrarsi al v. dellavita moderna; cercava di dare un ordine al v. di idee e ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] e i riti, istituiti dalla Chiesa (non quindi di origine divina come i sacramenti), che hanno qualche somiglianza con i disporre a ricevere i sacramenti, a santificare le varie circostanze dellavita. 3. s. m. Nel processo medievale barbarico, lo ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] nervoso vegetativo o sistema neurovegetativo, che regola le funzioni dellavita vegetativa e i fenomeni ad essa inerenti. Tessuto n., ., le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall’origine, si rivestono di guaine ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...