• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Religioni [34]
Medicina [29]
Storia [29]
Arti visive [27]
Industria [25]
Lingua [24]
Architettura e urbanistica [22]
Botanica [21]
Biologia [20]
Matematica [20]

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] ’ecologia. Con sign. più concr., la natura, come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé stessa sia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] in corrispondenza della nuca, della regione sopraccigliare, del naso, ecc., che generalmente scompaiono nei primi due anni di vita. c. imprese, con la finalità di garantire agli acquirenti l’origine (m. d’origine) o la qualità (m. di qualità) di ... Leggi Tutto

cambiare

Vocabolario on line

cambiare v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] , direzione, prenderne un’altra; c. mano, spostarsi da una parte all’altra della strada; c. la rotta, c. il passo (v. rotta2, n 1 c. da capo a piedi. Locuzioni: c. vita, migliorare il proprio tenore di vita o la condotta morale (col secondo sign., più ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] paggio. Ha origine affine anche la locuz. musica da c.: indicò dapprima la musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei servizî relativi all’alloggiamento, alla mensa e alla vita dei passeggeri e del personale di bordo, e rispettivam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

starosta

Vocabolario on line

starosta ⟨stàrëstë⟩ s. m., russo [propr. "l'anziano" der. di starost "vecchiaia", a sua volta der. di staryj "vecchio"] In origine, presso gli Slavi orientali e occidentali, il più anziano del villaggio, [...] godente di una riconosciuta autorità; successivamente, con l'organizzarsi della vita sociale, il nome di s. ha designato il capo dell'amministrazione locale (del mir in Russia) o anche di talune istituzioni civili come i sokol. ... Leggi Tutto

aprile

Vocabolario on line

aprile s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per [...] di andare cauti nell’alleggerirsi degli abiti, essendo in primavera frequenti gli sbalzi di temperatura. Pesce d’a., v. pesce, nel sign. 2. Fig., poet., l’a. degli anni, della vita, la giovinezza: I0 conducea l’aprile Degli anni miei così (Leopardi). ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] adulti a seconda della loro origine; con riferimento alla loro funzione e alle caratteristiche delle loro cellule sono (cfr. trama): queste accuse sono tutte un t. di menzogne; la sua vita è stata un t. di avventure incredibili; il t. di un romanzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raccomandare

Vocabolario on line

raccomandare v. tr. [comp. di r- e accomandare]. – 1. a. Affidare ad altri persona o cosa che sta molto a cuore, pregando o esortando caldamente di soccorrerla o proteggerla o custodirla, o di averne [...] di chi è in gravissimo pericolo di vita); r. fervidamente, vivamente, caldamente, efficacemente dell’amministrazione postale (rilascio di una ricevuta all’atto della consegna, tracciabilità dell particella mi (che è, in origine, il pronome rifl.): mi ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] ipotesi della s., ipotesi secondo la quale i mitocondrî e i cloroplasti avrebbero avuto origine da ’alto medioevo; è un artista che ha realizzato una perfetta s. tra arte e vita. Più com., con riferimento a due o più persone, vivere in s., essere in ... Leggi Tutto

pragmàtico

Vocabolario on line

pragmatico pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività [...] vita. Anche come sost., riferito a persona: è un p. interessato soprattutto alla soluzione dei problemi concreti; nell’opinione comune gli americani sono considerati dei pragmatici. 2. Linguistica p., settore della linguistica che studia l’origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
VITA, ORIGINE DELLA
VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali