rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] l’accrescimento si estende per tutta la durata dellavita. Ebbero un enorme sviluppo e radiazione adattativa (v. radiazione1, nel sign. 3) durante l’era secondaria, e da essi si svilupparono le linee che diedero origine agli uccelli e ai mammiferi. I ...
Leggi Tutto
computermaniaco
s. m. Chi si lascia prendere totalmente dall’uso del computer, sviluppando una sorta di dipendenza. ◆ la vasta e potente categoria di computermaniaci, di chi possiede forti competenze [...] vari talenti professionali una radicale imbranataggine per gli altri aspetti dellavita. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 25 luglio 2001, p. , p. 3).
Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dal s. m. e agg. maniaco, ricalcando l’ ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] ordine noioso, come temesse di impigliare nella carta quel po’ di vita che le è rimasta (Clara Sereni); l. d’ufficio; l . Letter., la repubblica delle l., i letterati nel loro complesso (per l’origine e il sign. storico dell’espressione, v. repubblica ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] biogeno necessario alla vita (la sua assenza determina gravi squilibrî nei processi vitali). A seconda delle temperature, si della Groenlandia e altrove; f. nativo meteorico, la camacite; f. delle paludi, roccia sedimentaria di origine biochimica ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] di linea diritta (linea a sacco), senza tagli o cinture alla vita. b. Locuzioni fig.: farina del proprio s., opera propria, cose nelle spermatofite, si differenzia all’interno dell’ovulo prendendo origine dalla megaspora fertile. 8. Saccheggio: ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] fig. (nei quali la tela tessuta al telaio simboleggia il corso dellavita): ho volto al subbio Gran parte omai de la mia tela breve , detta anche suggio (che è la corrispondente forma di origine genovese). ◆ Dim. subbièllo, piccolo subbio in genere ( ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] italiane dell’Africa; la conquista, la perdita delle c.; lo sfruttamento delle c.; andare in colonia; fare vita di . In microbiologia, l’insieme delle cellule di microrganismi (batterî, lieviti, muffe, ecc.) originato da un’unica cellula che si ...
Leggi Tutto
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] ciclo di vita del parassita killer. (Repubblica, 23 novembre 2006, Napoli, p. IV) • [tit.] Parassita killer minaccia le palme [testo] A rischio le palme della riviera. E non solo. Un pericoloso insetto di origine asiatica – il punteruolo ferruginoso ...
Leggi Tutto
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] al femm., barbona), vagabondo che vive ai margini dellavita cittadina senza dimora né occupazione definita (è sinon. 12 soldi coniata a Lucca dal sec. 16° al sec. 19°; in origine portava l’effigie del Volto Santo di Lucca, con lunga barba (di qui ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] ’ecologia. Con sign. più concr., la natura, come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vitadell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé stessa sia nelle ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...