giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente primarî, quelli che si trovano ancora nelle condizioni in cui si sono originati (g. secondarî gli altri). G. ignei o magmatici, quelli che ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] dal tratto addominale dell’aorta, dando a sua volta origine a tre arterie (epatica, splenica e gastrica osserva di solito nei bambini tra il quarto mese e il terzo anno di vita, in rapporto con l’ingestione di cereali e derivati (tuttavia, in alcuni ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] vita sociale (il concetto di città è legato a quello di una molteplicità di funzioni di varia origine il paradiso (traduz. dell’espressione lat. civitas Dei di sant’Agostino), a cui si contrappone la c. terrena, il mondo, la vita terrena; c. dei ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] viveva in un o. villaggio delle Alpi; condurre una vita o., appartata e aliena origine o., di famiglia o., di o. genitori. Per litote, un nome non o., noto, famoso; persona di non o. fama, famosa. d. Triste, fosco, accigliato, detto soprattutto dell ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] questo il vero nome della 27enne [la cantautrice Levante], è quella di «che vita di m…» uno dei tormentoni dell’estate 2013 con due delle frasi razziste – con riferimenti a campi di concentramento e fuoco – contro una famiglia nomade di origine ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] popoli si cova (Parini), negli ambienti oscuri e ambigui dellavita politica. In partic., di cose astratte, escogitare, inventare, !; chi trova un amico, trova un tesoro, prov. di origine biblica. Frequente nell’uso fam. la frase meglio perderlo (-a ...
Leggi Tutto
avventuriero
avventurièro (meno com. avventurière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. aventurier, der. di aventure: v. avventura]. – 1. agg., non com. Che va incontro ad avventure: Lucia ... prese tremando [...] avventurieri venuti là con la speranza di facili guadagni. In origine, soldato che in guerre esterne cercava avventure d’onore, soldati di ventura. b. estens. Chi conduce una vita equivoca: fare la vitadell’a.; una donna che fu una vera avventuriera. ...
Leggi Tutto
caldo-killer
(caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta [...] calcetto ed è ora ricoverato in fin di vita all’ospedale San Raffaele. (Benedetta Argentieri, Corriere della sera, 20 luglio 2007, p.2, Primo piano).
Composto dal s. m. caldo e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua [...] : spazî verdi che costituiscono o. riposanti nelle zone cittadine intensamente popolate; questa vacanza è stata un’o. nel caos dellavita quotidiana; un’o. di pace. b. Territorio soggetto a tutela al fine di conservare le specie animali e vegetali ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] dell’origine di Virgilio); fatemi il piacere di dirmi il vostro nome, cognome e p. (Manzoni, parole dell’oste della p., e sim., il cielo, il paradiso (in quanto la vita terrena è considerata come un esilio). 3. Storicamente, fu chiamata patria ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...