• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Religioni [25]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [16]
Industria [15]
Storia [15]
Diritto [13]
Matematica [12]
Comunicazione [12]
Lingua [12]

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] : cercare un’i. a cui approdare; chiudersi nell’i. del proprio mondo interiore. 3. Fabbricato, formato da un unico edificio o composto dalle quali, nei vertebrati, prendono origine gli elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] finale (intervento che, imitato nel teatro latino, ha dato origine all’espressione deus ex machina, ancora in uso con sign organizzato e regolato: la m. del mondo, l’universo; Come orna il sol la machina del mondo (Ariosto); ammirazione ingenua per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] nacque al mondo un sole [s. Francesco], Come fa questo talvolta di Gange (Dante); la luna nasceva rossa dalla sommità del monte; per estens., dell’alba, del giorno: L’altrier, nascendo il dì primo di maggio (Petrarca). e. Avere inizio, origine: la ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] col dativo: gli venne in sogno l’immagine del fratello morto; gli erano venute le lacrime agli ha fatto v. il malumore. b. V. al mondo, o semplicem. venire, dell’uomo (e raram. di su stentate. c. Derivare, avere origine: viene da ottima famiglia; e ... Leggi Tutto

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] umane (e. sistematica), la cui nozione deriva, all’origine dell’uso del termine (che come titolo compare per la prima volta memoria (G. Bruno), e dalla convinzione dell’unità del mondo (R. Descartes) e del pensiero, se munito, quest’ultimo, di una ... Leggi Tutto

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] Maria con Elisabetta. Anche di personaggi importanti, soprattutto del mondo politico, per un convegno, un colloquio, la ricerca un duello. b. Gara, partita, competizione sportiva, in origine solo con riferimento a taluni sport individuali (un i. di ... Leggi Tutto

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] dalla composizione della nebulosa da cui si pensa abbiano avuto origine tutti i pianeti; p. extrasolari, quelli che orbitano intorno la loro posizione rispetto ai segni zodiacali ogni evento del mondo sublunare, sono chiamati p. afetico (o afeta) ... Leggi Tutto

evènto

Vocabolario on line

evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] memoria; grandi e., avvenimenti di grande importanza (in origine con riferimento a importanti competizioni sportive, sul modello dell’ In diritto, e. del reato, la modificazione del mondo esterno che consegue alla condotta del soggetto che delinque ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] indicato il Carducci stesso; t. mondo o T. Mondo, denominazione di origine francese (tiers monde) usata nel linguaggio econ. 3, 2/3): quant’è un t. di 36?; un t. del guadagno, del reddito, dell’incasso; erano presenti quasi due t. dei soci. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sexy-scandalo

Neologismi (2008)

sexy-scandalo (sexy scandalo), loc. s.le m. Scandalo sessuale. ◆ Hillary [Rodham Clinton] aveva affrontato questa impegnativa riunione restando per ore chiusa nel suo albergo, mentre in un angolo si [...] che cosa ha a che fare questo improvviso approccio liberal del mondo degli affari che a ben guardare non è così aperto gigante del petrolio): (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 21). Composto dall’agg. inv. sexy, di origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
creazionismo
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Gea Emanuele Lelli L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali