rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] cade; il r. della pioggia, della cascata, del torrente, delle onde che si frangono sulla riva, del tuono; non esitò a internarsi sempre più nel l’intelligibilità. Il rumore può essere di origine interna oppure esterna al sistema di comunicazione, ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] periferici della regione cefalica che si originano dall’encefalo, emergono, in genere, da forami del cranio e sono ordinati in 12 vera potenza, la riputazione e credito appresso il mondo, il danaro e gl’altri n. del governo (Sarpi). 3. estens. a. In ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire; si distingue a una certa distanza dall’origine, si rivestono di guaine proprie saluto vergate con una scrittura nervosa. 2. a. Del corpo o di una sua parte, muscoloso e asciutto, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] pace, l’insieme dei varî movimenti che manifestano a favore della pace nel mondo; il p. di Seattle, l’insieme dei gruppi di contestatori della globalizzazione che, alla fine del 1999, si radunarono nella città americana di Seattle (nello stato di ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] in origine all’unità ponderale dello stesso nome, che equivaleva a un dodicesimo di libbra o di asse; era in bronzo, fusa massa adoperata in Italia e in altri paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi, ma per lo più ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] , anche fig.: Se ’l nome tuo nel mondo tegna f. (Dante), resista all’opera del tempo, duri lungamente. g. Nella marina militare la formazione di nubi a sviluppo verticale che danno origine a diffuse precipitazioni a carattere temporalesco. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] con disprezzo: dare un c. al mondo, alle ricchezze; dare un c. alla fanno a calci; il c. dell’asino (o del mulo), offesa recata a chi non è più in a gambe unite. 3. a. Gioco di origine inglese (ingl. football), popolarissimo soprattutto in Europa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] dovere del mantenimento di moglie e figli (con l’espressione lat. pater familias veniva indicato, nel mondo . In fisica nucleare, nucleo atomico o atomo dal cui decadimento si origina un altro diverso, detto figlio. 5. a. Titolo reverenziale che ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] gli animali; il drappo che l’imperatore o il magistrato gettavano nell’arena per dare inizio alle corse; nell’uso liturgico del cristianesimo, il panno usato per coprire l’altare o per avvolgere le mani di chi toccava arredi sacri; nel tardo Impero ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] le impurità per evitare otturazioni nei punti più ristretti del circuito del carburante (un filtro, detto f. di depurazione, è dei fatti mediante il f. della ragione; giudicare il mondo attraverso il f. dell’esperienza; episodî di gioventù rivissuti ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...